Nonostante i mutamenti sociali e culturali, la famiglia resta il luogo dell’accoglienza, dell’incontro e confronto con l’altro, e possiede ricchezze e competenze che può condividere, in una prospettiva solidale, per animare la comunità.
Una sfida di questo tempo è essere famiglie che si “prendono cura”, che tessono legami di
prossimità e reciprocità oltre la cerchia dei legami familiari e amicali, per aprirsi all’altro, superando confini, distanze e differenze.
In ogni quartiere, case e palazzi sono abitati da diverse tipologie di famiglie: fragili, vulnerabili, numerose, monoparentali, in situazione di precarietà economica; famiglie in cui la presenza di disabilità, sofferenza o fragilità psichica provocano isolamento e forte stress; famiglie che fanno fatica a conciliare le esigenze lavorative con i compiti di cura…
Ognuna di queste famiglie avrebbe bisogno di incontrare altre famiglie che possano accompagnarle e sostenerle nel quotidiano.
Per scoprire come essere una famiglia risorsa attiva nella comunità, è possibile rendersi disponibili attraverso alcuni progetti:
   - Una famiglia per una famiglia
   - Nonni e zii part-time
   - Famiglia a scuola

Nonostante i mutamenti sociali e culturali, la famiglia resta il luogo dell’accoglienza, dell’incontro e confronto con l’altro, e possiede ricchezze e competenze che può condividere, in una prospettiva solidale, per animare la comunità. Una sfida di questo tempo è essere famiglie che si “prendono cura”, che tessono legami di prossimità e reciprocità oltre la cerchia dei legami familiari e amicali, per aprirsi all’altro, superando confini, distanze e differenze. In ogni quartiere, case e palazzi sono abitati da diverse tipologie di famiglie: fragili, vulnerabili, numerose, monoparentali, in situazione di precarietà economica; famiglie in cui la presenza di disabilità, sofferenza o fragilità psichica provocano isolamento e forte stress; famiglie che fanno fatica a conciliare le esigenze lavorative con i compiti di cura…Ognuna di queste famiglie avrebbe bisogno di incontrare altre famiglie che possano accompagnarle e sostenerle nel quotidiano. 

Per scoprire come essere una famiglia risorsa attiva nella comunità, è possibile rendersi disponibili attraverso alcuni progetti:    

  • Una famiglia per una famiglia 

  • Nonni e zii part-time 

  • Famiglia a scuola 

Per informazioni telefonare al Centro per le Famiglie al numero: 0521.031070  

nei seguenti orari di apertura al pubblico: 

lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 9-12 / giovedì 8.15-13 - 13.30-17.30 

o inviare un’e-mail a centroperlefamiglie@comune.parma.it