Ad un momento di formazione presso il MUMAB, seguirà un laboratorio sul campo, per imparare ad analizzare le acque dello Stirone e raccogliere dati scientifici da condividere con l’Osservatorio Citizen Science.
Il Festival Terra Incognita è giunto alla sua sesta edizione con il titolo ‘Sognare la Terra, Immaginare Ponti’.
Mai come quest’anno Terra Incognita è fatta di incontri, di connessioni, di cortocircuiti, di un bagno salutare di realtà utopica. Sempre con l’obiettivo costante di incidere una piccola tacca e gettare semi di cambiamento. Per provare a centrare questo obiettivo così impegnativo abbiamo aggiunto nuovi ingredienti e nuovi spazi alla formula che si era già dimostrata efficace negli anni scorsi. Nuovi amici ci hanno confermato la loro presenza, e ci porteranno nuove immagini, nuove storie e nuove emozioni.
Francesco Di Grazia, che coordinerà il laboratorio, è Responsabile Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Citizen Science di cui è anche co-fondatore e Assegnista di ricerca presso l’Università di Siena. Le sue attività di ricerca sono focalizzate in diverse componenti degli ecosistemi d’acqua dolce: al monitoraggio della qualità delle acque, della vegetazione riparia e dei macroinvertebrati, su applicazioni GIS e scenari di ecosistemi fluviali e sull’analisi di servizi ecosistemici. Dal 2016 si occupa di Citizen Science seguendo diversi progetti nazionali e internazionali, ed è interessato soprattutto al coinvolgimento attivo delle scuole in queste attività.