22.09.25
Scuola di Architettura SOU Parma
Inaugura il 20 ottobre il terzo anno scolastico di SOU Parma per bambini e bambine (7-12 anni).
Le iscrizioni sono già aperte. Sabato 4 ottobre Open day gratuito con laboratorio a Villa Ester, con giardino, terrazze, sale comuni e bellissimi spazi per laboratori.
L’open day, aperto ai bambini dai 7 ai 12 anni Villa Ester, in via della Costituente 15, sarà un laboratorio dove i piccoli familiarizzeranno con i concetti di spazio e tridimensionalità in architettura. Partendo da un semplice foglio di carta bianca e utilizzando le tecniche dell’origami e del pop-up, costruiremo una serie di casette di diverse dimensioni che riuniremo poi in un’unica opera collettiva: un piccolo villaggio di carta che sarà decorato con la tecnica del collage.
La scuola SOU Parma vuole accompagnare i piccoli alunni in situazioni che nessuno di loro potrebbe immaginare pensando all’architettura, esperienze e insegnamenti che poco hanno a che fare con il disegno tecnico, la dimensione degli oggetti, la definizione della forma di edificio. Ciò che conta per SOU Parma è la cura verso lo spazio pubblico, l’osservazione del punto di vista degli altri, l’apprendimento da discipline diverse, come arte, fotografia e musica, insomma lo sviluppo di un pensiero laterale che stimola connessioni tra universi lontani. Una scuola di preparazione alla mente del progettista, che insegna soprattutto l’apertura e la curiosità verso il mondo.
È un’attività extrascolastica, con lezioni da ottobre 2025 a maggio 2026, presso la Casa di Quartiere Villa Ester, in via della Costituente 15.
La frequenza delle lezioni è settimanale. Le lezioni si svolgono di lunedì, dalle 16.30 alle 19, e sono tenute da un docente con l’ausilio di più tutor.
Gli insegnanti di SOU Parma sono artisti, designer e architetti che hanno esperienza e competenze complementari, per un approccio il più possibile ampio e interdisciplinare all’architettura. Ognuno è supportato dai tutor che guidano i piccoli gruppi di progetto formati nella classe allo scopo di confrontarsi e fare insieme.
Le attività laboratoriali sono improntate a coinvolgere le bambine ed i bambini rendendoli protagonisti e attori del processo pedagogico. Gli insegnanti spiegano l'architettura partendo dalla piccola scala (la propria stanza, lo spazio che ci circonda) per arrivare al quartiere, alla città e all'ambiente naturale.
Oltre alle lezioni in sede, per stimolare gli alunni alla conoscenza della nostra città, SOU Parma organizza le scorribande, visite a significativi spazi architettonici, sia storici che contemporanei di Parma, a cui i bambini passano davanti ogni giorno ma che spesso non conoscono. E le deviazioni, cioè lezioni tenute in luoghi inconsueti quali ad esempio lo spazio BDC in Borgo delle Colonne, Italia Veloce in Via Dalmazia, Lenz Teatro in Via Pasubio e altri ancora.
Per domande, scrivi a info@workout-pasubio.it, o invia un messaggio whatsapp al 3488600531
Preiscrizioni: compila il Google form Pre-iscrizione a SOU Parma e ci metteremo in contatto con te.