FAMIGLIA E PERSONA / 01.12.11

I conti tornano: via libera all'assestamento di bilancio

L'assestamento di bilancio per il 2011 è stato varato ieri, 30 novembre, come prescrive la legge, dal Commissario straordinario Mario Ciclosi insieme ai subcommissari Formiglio, Figliossi e Pomponio. Le minori entrate dovute alla crisi economica sono compensate da maggiori entrate per 5,1 milioni da recupero dell'evasione e multe. Deciso rigore nelle spese dell'Ente. Saranno rispettati gli impegni di pagamento presi con i fornitori esterni.
municipio

Si riducono le spese, aumentano alcune entrate significative. Si recupera anche una buona liquidità, che consentirà di definire a breve un primo “pacchetto” di pagamenti a fornitori e società.

Questi sono alcuni degli elementi positivi emersi dall’assestamento di bilancio, varato, ieri 30 novembre, secondo i termini di legge, dal commissario straordinario Mario Ciclosi, insieme ai subcommissari Michele Formiglio, Virginia Figliossi e Sergio Pomponio.

Quali sono, nel dettaglio, i dati più significativi? 

Le minori entrate, dovute principalmente alla crisi economica, sono pari a circa 5,8 milioni di euro (tra queste, minori oneri di urbanizzazione per 2 milioni e 690 mila euro nei servizi educativi per la diminuzione dei redditi dei cittadini). La somma è comunque compensata innanzitutto da maggiori entrate per oltre 5,1 milioni, tra cui 3,26 milioni di recupero dell’evasione e arretrati delle multe e 600 mila euro di rimborsi per le spese degli uffici giudiziari. Un ulteriore dato positivo viene dal fronte delle minori spese, con 680 mila euro di minori interessi e spese economali.

Ma le buone notizie riguardano anche i pagamenti in arretrato per i fornitori esterni. 

Un altro dato importante giunge sul fronte della cassa: dai 55 milioni del 20 ottobre, data di inizio del commissariamento del Comune, si è passati a ben 68 milioni il 24 novembre, giorno dell’insediamento del commissario Ciclosi. Sono 13, dunque, i milioni di euro in più in cassa.

Questo consentirà un pacchetto di pagamenti a società e fornitori stimabile in 24 milioni di qui a fine gennaio, nel pieno rispetto dal patto di stabilità: ora sono naturalmente in corso di valutazione le priorità. Ulteriori pagamenti sono previsti con la razionalizzazione della spesa che verrà adottata nell’ambito del bilancio di previsione 2012, in corso di valutazione in questi giorni.