FAMIGLIA E PERSONA / 02.01.12

Domani i Re Magi in corteo dal Duomo all'Annunziata

Un Corteo dei Magi attraverserà la città, come vuole la tradizione, il 6 gennaio. Alle 15,30 i tre Re Magi partiranno da Piazza Duomo per recarsi in Oltretorrente, alla Chiesa dell'Annunziata. Organizza l'Associazione Amici del Presepio, già insignita della civica benemerenza del S.Ilario, con il Centro Sportivo Italiano e il Comune di Parma.
Corteo dei Magi

La sezione di Parma dell'Associazione Italiana Amici del Presepio - insignita lo scorso anno dell'attestato di civica benemerenza di S. Ilario - in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano e il Comune di Parma, organizza il Corteo dei Magi.

La città di Parma, già da alcuni anni, festeggia il 6 gennaio con la manifestazione del "Corteo dei Magi". Alle 15.30 i tre Re Magi a cavallo partiranno da Piazza Duomo per raggiungere la Chiesa dell'Annunziata, in Oltretorrente, dove ad aspettarli ci sarà la Natività. Durante il percorso sfileranno accanto ai Re Magi anche le rappresentanze delle cinque porte della città, ognuna con i propri colori caratteristici: l'azzurro di Porta Nuova, il giallo di Porta San Michele, il bianco di Porta S. Francesco, il rosso di Porta Santa Barnaba e il verde di Porta S. Croce. Il percorso della sfilata si snoderà, dopo la partenza da Piazza del Duomo, per via Cavour, Piazza Garibaldi, via Mazzini e infine il primo tratto di via D'Azeglio fino alla Chiesa Francescana dell'Annunziata. Ad

accompagnare musicalmente i Magi durante il tragitto saranno presenti il coro polifonico "I cantori del mattino" di Noceto - che per l'occasione impersonerà i pellegrini che vengono ad adorare il Bambino appena nato -; gli zampognari de "La compagnia del Lorno" - che proporanno musiche natalizie con le loro cornamuse - e il gruppo storico dei margheritini. 

Infine il Corteo sarà aperto dal gruppo degli sbandieratori e dei musici di Fornovo. Ad accogliere l'arrivo dei tre Re Magi in chiesa, ci sarà anche il Vescovo di Parma Mons. Enrico Solmi, che parteciperà con una sua riflessione. A introdurre e presentare i personaggi che arrivano alla Natività ci penserà la voce narrante di Mauro Biondini, intervallata dalle musiche dell'armonica di William Tedeschi e dalle melodie del coro "L'incontro Musicale" di Sorbolo, diretto da Ewa Lusnia.