Sant’Ilario 2012: un premio all’insegna della partecipazione dei cittadini.
Il commissario straordinario del Comune di Parma Mario Ciclosi ha consegnato, durante la cerimonia di festeggiamento civile del santo patrono della città, Sant'Ilario, le due medaglie d’oro e i quattro attestati di civica benemerenza ai premiati: non solo personalità o associazioni di Parma molto conosciute sul territorio, ma anche persone comuni che costituiscono la trama viva e insostituibile della città.
Un Sant’Ilario particolare, quello del 2012, che ha visto premiati dal commissario straordinario Mario Ciclosi personalità o associazioni di Parma molto conosciute sul territorio, ma anche persone comuni, che ogni giorno, nel silenzio e lontano da ogni clamore, sul lavoro, nel loro servizio come volontari, con la loro vita, portano avanti un impegno costante e valori fondamentali per la comunità.
Anche le modalità con cui i premi sono stati assegnati quest’anno risponde alla volontà da parte del commissario Ciclosi di coinvolgere al massimo la cittadinanza e di rendere i premi Sant’Ilario il più possibile partecipati dai parmigiani.
A disposizione dei cittadini per il Premio sono stati messi, infatti, il sito istituzionale del Comune di Parma e una casella e-mail dedicata. Dal 16 dicembre al 28 dicembre 2011 ha avuto luogo una vera e propria consultazione online, sia per scegliere il giorno in cui svolgere la cerimonia civile sia per sottoporre direttamente una candidatura al premio. I risultati del sondaggio sono stati aggiornati in tempo reale e hanno costituito un fondamentale elemento di valutazione per la Commissione, formata dal commissario e dai sub commissari.
Le medaglie d’oro sono andate a Maria Grazia Beccari che, come infermiera di corsia in un reparto molto sensibile dell’Ospedale, adempie ogni giorno con professionalità e umanità a un compito particolarmente delicato, e a Carlo Gabbi che attualmente, come presidente della Fondazione Cariparma, profonde il suo impegno per la crescita della società civile, nei vari settori: sociale, culturale, scientifico ecc.
Gli attestati di civica benemerenza sono stati consegnati all’associazione Giocamico onlus per i sorrisi che porta fra i bambini ricoverati in Ospedale, alle Conferenze di San Vincenzo per il sostegno ai più bisognosi di tutta la città (con particolare attenzione all’Oltretorrente), alla famiglia Ernesto e Micaela Magnani per la loro apertura all’accoglienza dei figli, alla cura e all’educazione, e a padre Silvio Turazzi per il suo impegno e la sua passione per la crescita delle popolazioni africane, per l’incontro tra le culture e per la pace.