FAMIGLIA E PERSONA / 09.05.12

«Città della Memoria»: al via domenica 13 la settima edizione

Torna a riaprirsi il “libro di pietra” del Cimitero Monumentale della Villetta: prende il via a maggio la settima edizione di «Città della Memoria», il progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nei luoghi del ricordo di Parma, promosso da Ade SpA con la collaborazione del Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.
villetta

IL PROGRAMMA


Particolarmente ricco il programma del mese di maggio, che inizia domenica 13 maggio con la prima visita guidata alla Villetta, dedicata a “Parma e i suoi imprenditori” e svolta in collaborazione con lo IAT (Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica) le Guide Turistiche di Parma. L’appuntamento è alle ore 11 all’ingresso principale del Cimitero.

Domenica 27 maggio, sempre a partire dalle ore 11, è la volta di “Zoo di pietra: simboli oltre il tempo”, una visita guidata alla ricerca degli animali simbolici che punteggiano il Cimitero Monumentale - dalle aquile alle civette,  dai cani ai leoni – e alla scoperta del loro straordinario significato nascosto.  Entrambe le visite guidate sono gratuite su prenotazione, fino ad esaurimento posti, presso lo IAT di Via Melloni 1/a – tel. 0521 218889.


Sempre a maggio sono in programma la Commemorazione di Padre Lino Maupas (domenica 13 alle 10 presso il Monumento a Padre Lino, in collaborazione con l’Associazione Amici di Padre Lino) e “La Città della Memoria”, un’iniziativa riservata agli iscritti al programma “Un anno di argento”: domenica 16 alle 11 appuntamento in Villetta per una visita guidata in cui conoscere le varie fasi di costruzione e ampliamento del Cimitero Monumentale, le Gallerie e i Campi, le principali sepolture monumentali e le personalità di rilievo, gli stili e le epoche.


Domenica 3 giugno, in occasione della Settimana dei Cimiteri Europei, spazio ad una nuova visita tematica aperta a tutti (sempre su prenotazione allo IAT, tel. 0521 218889), sul tema “Immagini, effigi e ritratti”.

Da martedì 4 a sabato 9 giugno, inoltre, la Villetta si apre alle scuole che vorranno realizzare visite tematiche nel Monumentale; in questo caso le prenotazioni si raccolgono presso Ade, tel. 0521 964042.
 
Il programma prosegue dopo l’estate con l’appuntamento di domenica 30 settembre “Gli artisti di Parma al monumentale”, dedicato ai pittori e agli scultori che riposano in Villetta; a ottobre – e precisamente domenica 7 – torna invece “Note della memoria”, un viaggio sui sepolcri dei grandi musicisti e cantanti sepolti nel Monumentale accompagnato dal concerto itinerante dell’Ensemble Silentiae Lunae, organizzato in occasione del Festival Verdi in collaborazione con la Fondazione Teatro regio, IAT e Guide Turistiche di Parma.


Nei giorni della Commemorazione dei Defunti poi – dal 20 ottobre al 4 novembre - la Villetta ospiterà le 20 migliori fotografie del Concorso “La Città della Memoria”, promosso da Ade in collaborazione con Parmafotografica, sezione del Circolo Aquila Longhi (per informazioni: www.parmafotografica.it).


A “La memoria degli eroi - Commemorazione dei dispersi in Russia”, in programma domenica 21 ottobre alle ore 11 e organizzata in collaborazione con UNIRR Parma, seguirà infine “Il sogno – all’ombra dell’ultimo sole”, il reading poetico con Marco Musso inserito nella sesta edizione della rassegna “Il Rumore del Lutto”, a curo di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone: l’appuntamento è sabato 3 novembre, alle ore 15, presso il sepolcro Bulloni Serra. 

Per informazioni sul programma di Città della Memoria:
www.adespa.it e www.cimiterodellavilletta.it
Ade: 0521 964042
IAT: 0521 218889