Conferenza stampa di martedì 17 luglio 2012
Incentivi per carburanti a basso costo, movida e cantieri al centro della conferenza stampa bisettimanale del sindaco Pizzarotti
Ripartono gli incentivi per la conversione dei motori diesel commerciali leggeri – non superiori alle 3,5 tonnellate - e la diffusione degli impianti di distribuzione del metano e del Gpl lungo la rete autostradale italiana.
I dettagli del progetto sono stati illustrati dall’assessore all’ambiente e mobilità Gabriele Folli. “Il Comune di Parma è ente capofila del protocollo d’intesa firmato nel 2001 e dell’Accordo di programma del 2005 stipulato fra più di 600 Comuni italiani. Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare – ha spiegato l’assessore Folli – ha messo a disposizione nuove risorse. A partire dal 23 luglio 2012 saranno attivi, quindi, gli incentivi a favore di coloro che intendono convertire l’alimentazione di veicoli commerciali leggeri. A quella data verrà pubblicato un apposito bando e la copertura dei costi inerenti la conversione sarà pari a circa la metà del costo complessivo: mille euro per la conversine da diesel a Gpl e 1mille e 300 euro per la conversione da diesel a metano. Novità anche per quanto riguarda la realizzazione di distributori di metano sulla rete autostradale per cui il ministero ha messo a disposizione finanziamenti pari a 900mila euro a livello nazionale.
L’assessore ha anche illustrato i cambiamenti legati alla presa in carico da parte dell’Amministrazione Comunale degli esposti dei cittadini. E’ stato costituito un nuovo nucleo che ha permesso una riduzione di costi – pari a 1milione e 100mila euro - rispetto alla struttura precedentemente in essere. Il gruppo di lavoro si occuperà, quindi, di indirizzare la richiesta al settore di riferimento, tracciare l’iter e fornire le risposte alle istanze dei cittadini.
Per quanto riguarda la movida in via D’Azeglio, il primo cittadino Federico Pizzarotti ha precisato che “al momento stiamo cercando un accordo con i residenti in modo da regolamentare la situazione prevedendo un sistema di gestione a lungo termine per questo tipo di eventi”. Intanto sulla scrivania del primo cittadino arriveranno a breve le ordinanze legate alle novità da introdurre come l’utilizzo di bicchieri di plastica, mentre sul fronte della sicurezza “sono state attivate le forze dell’ordine, compresa la Polizia Muncipale, per garantire maggiori controlli con il raddoppio del personale coinvolto”.
Sui cantieri aperti in città, il sindaco ha precisato che “l’Amministrazione ha analizzato nel dettaglio i singoli progetti e ne ha verificato la priorità”: cantiere della stazione, scuola europea e comparto Stu Authority (con strutture sportive annesse, viabilità e ponte Nord) sono in pole position.