FAMIGLIA E PERSONA / 01.08.12

"Per non dimenticare", staffetta in ricordo delle vittime della strage di Bologna

In occasione del ricordo e della commemorazione delle vittime della strage ferroviaria di Bologna, avvenuta il 2 agosto del 1980 (85 morti e 200 feriti), la tradizionale staffetta “Per non dimenticare”, partita ieri da Milano, ha fatto tappa nel Comune di Parma, dopo essere passata per Fidenza e Noceto.
Strage Bologna

A ricevere in Municipio la staffetta podistica è stata il vicesindaco Nicoletta Paci, che il 2 agosto, in nome del Comune di Parma, sarà inoltre presente durante la cerimonia bolognese di commemorazione delle vittime della strage. “A più di trent’anni da quello squarcio e tragedia consumatasi alla stazione di Bologna – ha affermato il vicesindaco – il ricordo, purtroppo, è ancora vivo. Sarà un onore per me accogliere i podisti nella nostra città”.


Di seguito si inoltra l’intero programma della gara podistica “Per non dimenticare” - Staffetta podistica Milano/Brescia/Bologna “Per non dimenticare” in ricordo della strage del 2 agosto 1980.

30/07/2012

Prologo Milano-Paullo.
Ore 15,30 partenza da via Palestro e raggiungimento di piazza Fontana ove alle ore
15,45 è prevista una cerimonia commemorativa della strage alla ex-Banca della  Agricoltura con le autorità cittadine ed un saluto alla staffetta. Al termine riavvio con destinazione Peschiera Borromeo, primo punto di accoglienza  extraurbano. Successivamente altre soste a Pantigliate, Liscate ed infine Paullo con ricevimento ufficiale della staffetta da parte della Comunità paullese.  Sosta notturna.

31/07/2012

Paullo-Brescia.
Ore 7,45 ripartenza, destinazione Brescia, con soste intermedie a Spino d’Adda (CR), Pandino (CR), Soncino (CR) e Orzinuovi (BS). Prosecuzione per Lograto (BS) con arrivo previsto per le 13,40: accoglienza e sosta per il pranzo. Riavvio alle ore 15,30 con l’alternanza in strada di podisti bresciani (Atletica Ogliese, G.S. Allegrini ed altri) e soste previste a Torbole Casaglia (BS) e Roncadelle (BS). Arrivo a Brescia, in piazza della Loggia, alle ore 18 e commemorazione con autorità ed Associazioni cittadine presso il cippo della locale strage. Cena e pernottamento.

01/08/2012:
 
Brescia-Modena-Castelfranco Emilia.
Partenza alle ore 5,30 da Brescia alla volta di Modena con frazionisti bresciani sino al confine di provincia dove subentrano i podisti cremonesi. Soste intermedie a Manerbio (BS), Pontevico (BS), Cremona e Castelvetro Piacentino (PC) ove si attiveranno i podisti della Pubblica Assistenza di Busseto (PR) e si aggregheranno quelli dell’Atletica Presezzo (BG). Arrivo a Busseto previsto per le 12,25 e pausa ristoro presso la sede della Pubblica As sistenza; riavvio alle ore 12,55 con frazionisti dell’Atletica Casone di Noceto (PR). Successive soste a Fidenza, Parma e arrivo a Reggio Emilia con frazionisti reggiani in strada sino a Rubiera (RE) per poi essere rilevati da podisti della UISP di Modena, città dove si giungerà alle ore 21,50 circa e ci sarà l’ultima commemorazione di giornata presso la Torre della Ghirlandina. Raggiungimento di Castelfranco Emilia (MO) con podisti locali. Cena e pernottamento.

02/08/2012

Castelfranco Emilia-Bologna.
Ore 4,35 riavvio della staffetta alla volta dell’Ipercoop di Bologna ove confluiranno staffette di altra provenienza e raggiungimento del Parco della Montagnola. Ore 7,30 raduno generale delle staffette presso il suddetto Parco e sfilata delle stesse destinazione il Palazzo Comunale ove alle ore 9,00 ci sarà un incontro con autorità e parenti delle vittime. A seguire, corteo per la Stazione Centrale e commemorazione ufficiale dell’anniversario della strage. Ultima cerimonia alla CO.TA.BO. e rientro a Milano.