La cerimonia di Toro Nagashi, lunedì 6, alle 21 al Parco Ducale
Per il quarto anno consecutivo lunedì 6 agosto, alle 21, la Biblioteca Internazionale “Ilaria Alpi” in collaborazione con la Comunità Giapponese di Parma commemorerà la festività di Toro Nagashi a Parma, una cerimonia che viene celebrata ogni anno in Giappone e con la quale, rifacendosi ad una tradizione antichissima, si commemorano anche le esplosioni atomiche di Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki (9 agosto 1945).
Il Toro Nagashi è una cerimonia di origine buddhista che conclude la festività dedicata agli antenati, lo Obon, durante la quale particolari lanterne di carta vengono affidate alla corrente dei fiumi o alle maree dell'oceano per guidare gli spiriti dei defunti verso il mondo altro.
Quest’anno oltre a commemorare le vittime delle bombe atomiche su Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki che tanto profondamente hanno segnato la storia contemporanea, e a ricordare la tragedia sismica che ha colpito il Giappone nel 2011, verrà ricordato anche il terribile sisma che a colpito le vicine zone dell’Emilia.
Per non dimenticare questo dramma, i cui effetti stanno ancora preoccupando ed angosciando tutta la popolazione emiliana e che ci vede sempre più idealmente vicini agli amici giapponesi.
Le lanterne che saranno affidate all’acqua per la cerimonia di Toro Nagashi verranno distribuite ad offerta libera e il ricavato verrà destinato sia alle popolazioni giapponesi che a quelle emiliane. Le offerte saranno devolute per la ricostruzione di Cavezzo, paese del modenese distrutto dal sisma, ed in particolare alla ricostruzione delle aule scolastiche.
Il denaro raccolto verrà versato sul conto corrente aperto dalla Gazzetta di Parma per la sottoscrizione “Parma per Cavezzo” che resta attivo anche dopo la consegna dei fondi avvenuta lo scorso 23 luglio. Lunedì 6 agosto 2012 alle ore 21.00 si creerà dunque un filo ideale tra Parma e il Giappone e la città di Parma si stringerà alla Comunità Giapponese per celebrare con lei il toro nagashi.
L’iniziativa, aperta a tutta la città, si svolgerà al Giardino Ducale e qui, presso il laghetto, verranno affidate all’acqua le lanterne in un gesto simbolico di una comunità che si vuole impegnare per un mondo fondato sulla pace, sull’incontro e sulla condivisione reciproca.