Corsi estivi di lingua italiana per bambini stranieri con il progetto “Scuole e culture del mondo”
Prende avvio anche quest’anno il progetto “Scuole e culture del mondo”, organizzato dall’assessorato alle Politiche per l’Infanzia e per la Scuola, grazie alla collaborazione tra Servizi per la Scuola e Centro Studi Parmainfanzia, con l’organizzazione di corsi di lingua italiana L2 gratuiti, rivolti a bambini e ragazzi stranieri giunti a Parma negli ultimi mesi dell’anno scolastico e nel corso dell’estate. I corsi si terranno alla Scuola Toscanini a partire dal 30 agosto fino al 14 settembre.
Cinque sono i corsi previsti che sono rivolti agli alunni iscritti nelle scuole che aderiscono al progetto, di età compresa tra i 7 ed i 14 anni. Al momento sono circa 85 i bambini già iscritti; 23 le nazionalità rappresentate.
Ai corsi, oltre al personale docente sarà come di consueto assicurata la presenza di alcuni mediatori linguistico culturali che, insieme agli operatori dello Sportelloscuola (la cui sede è in via Milano 14), si occuperanno della prima accoglienza alle famiglie e ai ragazzi neo arrivati con lo scopo, non solo di facilitare la comunicazione e l’informazione di base, ma di rilevarne i bisogni e di verificare le conoscenze pregresse al fine di favorire e facilitare l’inserimento scolastico dei ragazzi nelle rispettive scuole.
Il progetto “Scuole e culture del mondo”, nato 11 anni fa, è promosso dal Comune di Parma con l’impegno e la collaborazione di vari soggetti istituzionali (Ufficio Scolastico Regionale - Emilia Romagna - Ufficio XIII Parma, Prefettura e Università di Parma - Dipartimento di Lingue, Università di Modena e Reggio - Facoltà Scienze della Formazione, Comuni e Scuole del 1° ciclo di istruzione di Parma e della provincia) con lo scopo di attivare azioni significative per l’inserimento e l’integrazione dei minori stranieri a scuola.
Il territorio di Parma è fortemente connotato dalla presenza stabile di famiglie straniere.
Tale dato è confermato anche nelle scuole di Parma dove la percentuale di ragazzi stranieri iscritti nello scorso anno scolastico 2011-alla scuola primaria ha rappresentato il 18,5% del totale degli alunni, mentre nelle scuole secondarie di primo grado la percentuale e’ stata del 19,8% .
Nella scuola primaria sul totale degli iscritti con cittadinanza non italiana, il 57 % e’ nato in Italia. Nella scuola secondaria di primo grado invece è il 32,5% del totale dei ragazzi con cittadinanza non italiana ad essere nato in Italia.I corsi intensivi di italiano L2 rappresentano un caposaldo delle attività in capo al progetto e anche una delle prime opportunità per accogliere e inserire tutti i ragazzi nel contesto educativo e sociale parmigiano. Per questo vanno tenuti in giusta considerazione e valorizzati i saperi, le preconoscenze, la cultura d’origine e il vissuto della persona in quanto tale, creando un clima di apprendimento disteso, in grado di portare i ragazzi a conquistare e aumentare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità.
Questo è lo scopo dei corsi organizzati presso l’Istituto Toscanini ai quali è ancora possibile iscriversi rivolgendosi alle segreterie scolastiche di pertinenza oppure presentandosi direttamente alla sede dei corsi, in via Cuneo, 3 giovedi 30 agosto alle ore 15.
Per ulteriori informazioni telefonare allo Sportelloscuola di via Milano 14, tel. 0521/784459 o al Centro Studi di Parmainfanzia 0521600150