FAMIGLIA E PERSONA / 31.08.12

“In Finale x 7”, il sindaco consegna 1180 euro donati dagli esercenti spettacoli viaggianti

Continua il progetto di solidarietà a favore dei bambini di Finale Emilia promosso da 7 associazioni presenti sul territorio, con il patrocinio di Comune e Provincia, denominato “IN FINALE X 7”. Il sindaco Pizzarotti ha consegnato al gruppo di associazioni un assegno di 1.180 euro frutto della raccolta avvenuta venerdì 1 giugno, in occasione della giornata di lutto nazionale per le vittime del terremoto, da parte degli esercenti degli spettacoli viaggianti.
in finale x 7 h

L’obiettivo del progetto “IN FINALE X 7” è quello di consentire ai bambini colpiti dal terremoto un avvio di anno scolastico sereno a fronte della gravi carenze di strutture e di materiale didattico legate ai danni conseguenti al sisma, questo attraverso la raccolta fondi e la fornitura di materiale scolastico.

Alla conferenza stampa di questo pomeriggio, tra i relatori, erano presenti il sindaco Federico Pizzarotti, l’assessore alla cultura della Provincia Giuseppe Romanini, il presidente dell’Associazione Portos Andrea Corò, Silvia Olivieri presidente del Ludo Bimbo, Nino Cocconcelli presidente dell’Associazione Giovani Diabetici ed il presidente della Croce Rossa Italiana di Parma Giuseppe Zammarchi.


“Un’iniziativa molto apprezzabile – ha detto il primo cittadino – per l’impegno che ognuno mette per il bene degli altri, in questo caso per i bambini di Finale Emilia”
“Un esempio di come si possa fare del bene – ha precisato l’assessore provinciale Giuseppe Romanini – a servizio della comunità”.
Andrea Corò dell’associazione Portos ha spiegato che accanto al materiale didattico verrà fornita ai bambini delle scuole di Finale anche una biblioteca.
Giuseppe Zamarchi, presidente Cri Parma, ha espresso soddisfazione per la sinergia di azione che ha contraddistinto uno sforzo di solidarietà collettivo.
Nino Cocconcelli, presidente dell’Associazione giovani diabetici, ha definito il progetto: “un’iniziativa nobile che contribuirà a fare in modo che i bambini si mettano alle spalle l’esperienza del terremoto”.

Il progetto “IN FINALE X 7” è promosso da: Associazione Portos, Croce Rossa Italiana Parma, Ludobimbo, AGD Parma, Amatori Parma Rugby, Gommaland, Progetto Laboratorio Compiti, con il patrocinio del Comune di Parma e di Finale Emilia e dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Parma, sta giungendo a conclusione. I 460 bimbi della Scuola Elvira Castelfranchi di Finale Emilia torneranno a scuola il 17 settembre. Le classi della scuola primaria svolgeranno le attività didattiche in diverse sedi in  attesa della ricostruzione della scuola.

In questi ultimi mesi i soggetti coinvolti si sono dedicati in modo totale all'aiuto della popolazione di Finale Emilia già dalla prima scossa di terremoto del 20 maggio u.s. coordinandosi con CRI Finale Emilia. Molti sono stati gli aiuti a sostengo del progetto che sono pervenuti da associazioni, privati e ditte, anche da fuori provincia, ma ancora tanto rimane da fare. L’obiettivo delle Associazioni e degli Enti coinvolti è quello di donare ad ogni scolaro uno zaino con quello che servirà per tutto l'anno scolastico e se, sarà possibile, anche una piccola biblioteca e ludoteca. Tutti possono concorrere al buon esito del progetto. C

hi vorrà dare un aiuto potrà farlo in diverse circostanze, meglio precisate di seguito. Verranno raccolte: matite, pennarelli, pastelli, quaderni, gessetti, temperini, gomme, squadre, zainetti, diari, astucci, biro, block notes, risme di carta bianca e colorata, libri per bambini, palloncini, bolle di sapone, caramelle.

Sabato 1 e domenica 2 settembre, presso il Centro Torri in galleria, con un banchetto per raccogliere materiale didattico. Verrà raccolto tutto quanto può servire ai bambini della scuola elementare.
Salone del Camper – Ente Fiere. Padiglione 2 saremo presso lo spazio “Family & Fun” la nuova area dedicata all’intrattenimento delle famiglie e dei bambini all’interno del Salone del Camper che si terrà a Parma dall’ 8 al 16 di Settembre. Alla raccolta di materiale didattico si coniugherà un’attività di intrattenimento con laboratori didattici per i bambini presenti in fiera ,organizzati dalle associazioni partecipanti al progetto. Ai visitatori si chiede quindi di portare materiale didattico. I rappresentanti delle associazioni saranno presenti nei giorni: 8-9-14-15-16 nei seguenti  e orari: Sabato e venerdì dalle 15\18 – domenica dalle 10\13.


Venerdì 14 settembre: Sala Baganza, Rocca Sanvitale, ore 21.00 Anteprima International Early Music Festival of Parma e iniziativa di beneficenza “In Finale x7” -Concerto: Buxtehude, Oratorio “Membra Jesu Nostri” - Ensemble La Silva, direttore: Nanneke Schaap. Ingresso ad offerta

Domenica  16 settembre alle ore 21 presso il Teatro Farnese. Grazie all'invito dell’Associazione Silentia Lunae, le associazioni saranno presenti in occasione della Serata di Gala e di Beneficenza dell’International Early Music Festival of Parma in favore del progetto "IN FINALE x 7".


Il giorno 16 settembre 2012 alle ore 21 presso il Teatro Farnese all’interno della Galleria Nazionale, Piazza della Pilotta, si terrà il concerto: Dietrich Buxtehude – “Membra Jesu Nostri”, oratorio Ensemble La Silva, diretto da Nanneke Schaap. Il festival ha aderito alla campagna “IN FINALE x7” lanciata dall’Associazione Portos insieme a Croce Rossa, Ludobimbo, AGD Parma, Amatori Parma Rugby, Gommaland, Laboratorio Compiti, con il patrocinio del Comune di Parma e di Finale Emilia e dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Parma.


Il costo dei biglietti sarà di 20 euro, di cui 5 saranno devoluti interamente al progetto per Finale Emilia. Avendo 300 posti a disposizione, l’auspicio è di raccogliere fondi per il progetto per Finale Emilia. Sarà allestito un tavolo per la raccolta di ulteriori donazioni e il pubblico sarà incoraggiato a portare materiali didattici al Farnese.
Alcuni bambini della Scuola Elementare Don Milani di Parma doneranno zainetti. Inoltre verrà dato al pubblico il resoconto della raccolta fondi. Insieme alle associazioni presenteremo anche un dono di una sedia a rotelle e un deambulatore per il Museo della Galleria Nazionale alla Soprintendente, Dott. Maria Utili, che sarà invitata a partecipare alla serata.


Per acquisto biglietti rivolgersi :
Segreteria Festival e Masterclass Associazione Silentia Lunae
Via Zarotto, 65 - 43100 Parma - Tel.: Maria Caruso (+39) 3498333689  Flavio Spotti (+39) 3281889959 - e-mail: info@silentialunae.com
Portos: Piazza Woolf,13- Parma, tel. 3398703936 ore pasti – saraeandrea2007@libero.it
o presso i  banchetti di raccolta. Il prossimo al Centro Torri sabato 1 e domenica 2 settembre dalle 9 alle 20 in galleria.