Il saluto del Sindaco alla VI edizione della Conferenza scientifica internazionale sul magnetismo JEMS
La città di Parma ospiterà dal 9 al 14 settembre la conferenza scientifica internazionale JEMS sul tema del magnetismo e materiali magnetici. La scelta di Parma quale sede della conferenza rappresenta una importante opportunità per la città che sarà “invasa” da circa mille fisici provenienti da tutto il mondo.
La città di Parma ospiterà dal 9 al 14 settembre la conferenza scientifica internazionale JEMS sul tema del magnetismo e materiali magnetici.
Giunta ormai alla VI edizione e per la prima volta in Italia, l’importante evento scientifico internazionale è patrocinato dalle principali società scientifiche nazionali, europee e internazionali quali il SIF (Società Italiana di Fisica), l’AIMagn (Associazione Italiana di magnetismo) l’EPS (European Physical Society) e la nordamericana NFS (National Science Foundation)
La scelta di Parma quale sede della conferenza rappresenta una importante opportunità per
la città che sarà “invasa” da circa mille fisici provenienti da tutto il mondo.
Saranno infatti presenti ricercatori provenienti da 60 diversi paesi con all’attivo oltre 1100 pubblicazioni scientifiche.
Il Comune di Parma non mancherà di prestare il proprio contributo perché l’evento sappia coniugare l’eccellenza nel campo della ricerca scientifica con quelle culturali e di qualità della vita che la città è in grado di offrire.. Gli studenti internazionali che alloggeranno presso l’ostello comunale potranno infatti raggiungere la sede della conferenza con biciclette messe a disposizione dall’assessorato all’Ambiente e Mobilità.
Il Convegno si aprirà domenica 9 settembre alle ore 19.00 presso il Foyer dell’Auditorium Paganini di via Toscana 5/a con il saluto ai partecipanti del Sindaco di Parma , Federico Pizzarotti.
Saranno presenti il Rettore dell’Università di Parma Gino Ferretti, il Direttore dell’INEM Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo del CNR Salvatore Iannotta e il maestro Martino Traversa Presidente Fondazione Prometeo che ha patrocinato il convegno.
La stessa Fondazione organizza la rassegna di musica moderna e contemporanea “Traiettorie “ che inaugurerà il 13 settembre con un concerto gratuito offerto ai congressisti presso l’Auditorium Paganini.
Giunta ormai alla VI edizione e per la prima volta in Italia, l’importante evento scientifico internazionale è patrocinato dalle principali società scientifiche nazionali, europee e internazionali quali il SIF (Società Italiana di Fisica), l’AIMagn (Associazione Italiana di magnetismo) l’EPS (European Physical Society) e la nordamericana NFS (National Science Foundation).
La scelta di Parma quale sede della conferenza rappresenta una importante opportunità per la città che sarà “invasa” da circa mille fisici provenienti da tutto il mondo.
Saranno infatti presenti ricercatori provenienti da 60 diversi paesi con all’attivo oltre 1100 pubblicazioni scientifiche.
Il Comune di Parma non mancherà di prestare il proprio contributo perché l’evento sappia coniugare l’eccellenza nel campo della ricerca scientifica con quelle culturali e di qualità della vita che la città è in grado di offrire.
Gli studenti internazionali che alloggeranno presso l’ostello comunale potranno infatti raggiungere la sede della conferenza con biciclette messe a disposizione dall’assessorato all’Ambiente e Mobilità.
Il Convegno si aprirà domenica 9 settembre alle ore 19.00 presso il Foyer dell’Auditorium Paganini di via Toscana 5/a con il saluto ai partecipanti del Sindaco di Parma , Federico Pizzarotti.
Saranno presenti il Rettore dell’Università di Parma Gino Ferretti, il Direttore dell’INEM Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo del CNR Salvatore Iannotta e il maestro Martino Traversa Presidente Fondazione Prometeo che ha patrocinato il convegno.
La stessa Fondazione organizza la rassegna di musica moderna e contemporanea “Traiettorie “ che inaugurerà il 13 settembre con un concerto gratuito offerto ai congressisti presso l’Auditorium Paganini.