Ottobre Africano, la decima edizione al via da domenica 7 ottobre
Venti giorni di appuntamenti (la rassegna si conclude infatti sabato 27 ottobre) che quest’anno si propongono di tratteggiare i rapporti tra l’Italia e l’Africa sul piano storico, culturale ed economico, ma anche di affrontare i temi dell’accoglienza, dell’integrazione, della cittadinanza, per rispondere all’interrogativo sulla possibilità di futuro condiviso, dove le seconde generazioni siano finalmente italianiafricani.
Parte domenica 7 la decima edizione per la rassegna “Ottobre Africano”, il Festival promosso dal Comune di Parma e dall’associazione culturale “Le Réseau”.
Venti giorni di appuntamenti (la rassegna si conclude infatti sabato 27 ottobre) che quest’anno si propongono di tratteggiare i rapporti tra l’Italia e l’Africa sul piano storico, culturale ed economico, ma anche di affrontare i temi dell’accoglienza, dell’integrazione, della cittadinanza, per rispondere all’interrogativo sulla possibilità di futuro condiviso, dove le seconde generazioni siano finalmente italianiafricani.
“L’Amministrazione Comunale – ha esordito il vicesindaco Nicoletta Paci - supporta con favore questo Festival ed è vicina alla realtà che rappresenta. Siamo convinti che l’integrazione passi soprattutto attraverso la conoscenza: incontrarsi e comprendersi significa accettarsi.
Proprio questi momenti di scambio, di approfondimento reciproco delle culture sono preziosi per superare le barriere e per far sì che le persone costruiscano reti di conoscenza attraverso la partecipazione attiva sul territorio”.
“Questa decima edizione – ha sottolineato l’organizzatore della manifestazione Cleophas Dioma – rappresenta la chiusura di un ciclo. Un momento per fare un bilancio dell’attività svolta in tutti questi anni, ma anche per pensare a quale prospettiva assumere per il futuro. Si tratta di un traguardo importante, frutto di molto lavoro e del superamento di tante difficoltà, per l’unico esempio in Italia di Festival organizzato da persone italo-africane, che risponde ad un bisogno forte di raccontarsi e conoscersi”.
Come nelle precedenti edizioni saranno numerosi gli eventi culturali: ospiti di rilievo, spettacoli teatrali, workshop, cene, letture, presentazioni di libri ed eventi che serviranno a favorire il contatto e il dialogo per costruire una rete di relazioni e rapporti umani.
Non mancheranno inoltre spazi e iniziative dedicate ai ragazzi e ai bambini.
Ma la novità della decima edizione è lo Spazio Africa, nello Spazio Stu Pasubio, via Pasubio 3. Uno spazio per l'Africa di Parma.
Questo spazio sarà animato e in movimento durante la settimana che va dal sabato 13 alla domenica 21 ottobre con mostre, stand, concerti, giochi per bambini, laboratori, in collaborazione con le comunità africane che vivono nella città di Parma.
Inoltre una nuova collaborazione con la boutique Factory Parma dello Spazio Stu Pasubio, dove saranno organizzati altri eventi come letture poetiche, presentazione di libri e aperitivi.
Ad aprire il Festival sarà l’evento “Italiani Africani: uno sguardo al futuro”, che si svolgerà in piazzale della Pace dalle 15 di domenica 7. Una kermesse con musiche e danze, ma anche con la presentazione della campagna “Sono parmigiano anche io”, costruita in collaborazione con il Tavolo Immigrazione Parma.
Per informazioni e prenotazioni : 333 2246672, 333 3530695, 347 0849109, 340 5234579, 320 9377373. info@ottobreafricano.org e www.ottobreafricano.org
In allegato il programma del Festival.
Parte domenica 7 la decima edizione per la rassegna “Ottobre Africano”, il Festival promosso dal Comune di Parma e dall’associazione culturale “Le Réseau”.
“L’Amministrazione Comunale – ha esordito il vicesindaco Nicoletta Paci - supporta con favore questo Festival ed è vicina alla realtà che rappresenta. Siamo convinti che l’integrazione passi soprattutto attraverso la conoscenza: incontrarsi e comprendersi significa accettarsi.
Proprio questi momenti di scambio, di approfondimento reciproco delle culture sono preziosi per superare le barriere e per far sì che le persone costruiscano reti di conoscenza attraverso la partecipazione attiva sul territorio”.
“Questa decima edizione – ha sottolineato l’organizzatore della manifestazione Cleophas Dioma – rappresenta la chiusura di un ciclo. Un momento per fare un bilancio dell’attività svolta in tutti questi anni, ma anche per pensare a quale prospettiva assumere per il futuro. Si tratta di un traguardo importante, frutto di molto lavoro e del superamento di tante difficoltà, per l’unico esempio in Italia di Festival organizzato da persone italo-africane, che risponde ad un bisogno forte di raccontarsi e conoscersi”.
Come nelle precedenti edizioni saranno numerosi gli eventi culturali: ospiti di rilievo, spettacoli teatrali, workshop, cene, letture, presentazioni di libri ed eventi che serviranno a favorire il contatto e il dialogo per costruire una rete di relazioni e rapporti umani.
Non mancheranno inoltre spazi e iniziative dedicate ai ragazzi e ai bambini.
Ma la novità della decima edizione è lo Spazio Africa, nello Spazio Stu Pasubio, via Pasubio 3. Uno spazio per l'Africa di Parma.
Questo spazio sarà animato e in movimento durante la settimana che va dal sabato 13 alla domenica 21 ottobre con mostre, stand, concerti, giochi per bambini, laboratori, in collaborazione con le comunità africane che vivono nella città di Parma.
Inoltre una nuova collaborazione con la boutique Factory Parma dello Spazio Stu Pasubio, dove saranno organizzati altri eventi come letture poetiche, presentazione di libri e aperitivi.
Ad aprire il Festival sarà l’evento “Italiani Africani: uno sguardo al futuro”, che si svolgerà in piazzale della Pace dalle 15 di domenica 7. Una kermesse con musiche e danze, ma anche con la presentazione della campagna “Sono parmigiano anche io”, costruita in collaborazione con il Tavolo Immigrazione Parma.
Per informazioni e prenotazioni : 333 2246672, 333 3530695, 347 0849109, 340 5234579, 320 9377373. info@ottobreafricano.org e www.ottobreafricano.org
In allegato il programma del Festival.