Certificati anagrafici, riprende l'utilizzo del timbro digitale
Dopo essere caduto in disuso durante la precedente amministrazione, è stato riattivato il timbro digitale, una soluzione tecnologica che permette di produrre documenti elettronici non falsificabili, e aventi la stessa autenticità di quelli in formato cartaceo.
Dopo essere caduto in disuso durante la precedente amministrazione, è stato oggi riattivato il timbro digitale, una soluzione tecnologica che permette di produrre documenti elettronici non falsificabili, e aventi la stessa autenticità di quelli in formato cartaceo. L’utente, infatti, potrà controllare la validità della firma digitale direttamente da casa, attraverso l’utilizzo del proprio pc e di uno scanner. Per la realizzazione di un certificato attraverso l’autenticazione del timbro digitale è sufficiente la carta d’identità elettronica e un lettore di smart card, oppure la registrazione al circuito Federa, che rilascerà le credenziali (login e password) per accedere al servizio.
La registrazione, poi, potrà essere effettuata al Front Office del Duc.
Di seguito tutti i certificati producibili personalmente attraverso timbro digitale (il servizio consente di stampare certificati sia per la persona che si è autenticata, sia per un appartenente del gruppo famigliare):
Anagrafe
- Certificato di cittadinanza
- Certificato esistenza in vita
- Certificato anagrafico di nascita
- Certificato di residenza
- Certificato di residenza per cittadini iscritti all’Aire
- Certificato stato libero
- Certificato vedovanza
- Stato di famiglia
- Stato di famiglia per Aire
- Certificato cumulativo
- Certificato contestuale
- Certificato di godimento dei diritti politici
Stato civile
- Certificato di nascita senza paternità e maternità
- Certificato di nascita con paternità e maternità
- Estratto di nascita senza paternità e maternità
- Estratto di nascita con paternità e maternità
- Certificato di matrimonio
- Certificato di morte
- Estratto di morte.
Il servizio, inoltre, è disponibile anche in modalità intermediario per categorie convenzionate con il Comune, quali l’Ordine degli Avvocati e dei Notai, per la stampa dei certificati di tutti i cittadini residenti.
L’utente, infatti, potrà controllare la validità della firma digitale direttamente da casa, attraverso l’utilizzo del proprio pc e di uno scanner. Per la realizzazione di un certificato attraverso l’autenticazione del timbro digitale è sufficiente la carta d’identità elettronica e un lettore di smart card, oppure la registrazione al circuito Federa, che rilascerà le credenziali (login e password) per accedere al servizio.
La registrazione, poi, potrà essere effettuata al Front Office del Duc.
Di seguito tutti i certificati producibili personalmente attraverso timbro digitale (il servizio consente di stampare certificati sia per la persona che si è autenticata, sia per un appartenente del gruppo famigliare):
- Anagrafe-
- Certificato di cittadinanza-
- Certificato esistenza in vita-
- Certificato anagrafico di nascita-
- Certificato di residenza-
- Certificato di residenza per cittadini iscritti all’Aire-
- Certificato stato libero-
- Certificato vedovanza-
- Stato di famiglia-
- Stato di famiglia per Aire-
- Certificato cumulativo-
- Certificato contestuale-
- Certificato di godimento dei diritti politiciStato civile-
- Certificato di nascita senza paternità e maternità-
- Certificato di nascita con paternità e maternità-
- Estratto di nascita senza paternità e maternità-
- Estratto di nascita con paternità e maternità-
- Certificato di matrimonio-
- Certificato di morte-
- Estratto di morte.
Il servizio, inoltre, è disponibile anche in modalità intermediario per categorie convenzionate con il Comune, quali l’Ordine degli Avvocati e dei Notai, per la stampa dei certificati di tutti i cittadini residenti.