Le misure di Ade Spa e Comune di Parma in vista della “Commemorazione dei defunti”
In vista del 2 novembre, giornata in cui si celebra la “Commemorazione dei defunti”, ADE S.p.A., il Comune di Parma hanno predisposto una serie di misure volte a rendere agevole l’accesso ai cimiteri situati sul territorio comunale.
In vista del 2 novembre, giornata in cui si celebra la “Commemorazione dei defunti”, ADE S.p.A., il Comune di Parma hanno predisposto una serie di misure volte a rendere agevole l’accesso ai cimiteri situati sul territorio comunale.
ADE S.p.a.ha predisposto un piano straordinario per consentire a tutti i cittadini di visitare i loro cari nelle migliori condizioni di accoglienza e rispetto e favorire il raccoglimento e il ricordo verso i propri cari. E’ previsto l’afflusso di migliaia di persone che nel corso di un periodo di alcuni giorni, si recheranno presso i cimiteri comunali (si pensi che solo al Cimitero della Villetta ci sono più di centomila sepolture). Tale impegno peraltro si aggiunge al lavoro quotidiano per lo svolgimento di tutte le operazioni di sepoltura, di esumazione ed estumulazione (circa 3.000 all’anno) nonché alle attività di manutenzione,cura e pulizia delle aree, delle strutture ed attrezzature, che richiedono costante attenzione, professionalità e disponibilità da parte di tutti gli addetti. Il programma delle iniziative prevede, per il periodo concentrato tra il 26 Ottobre ed il 2 Novembre, una serie di attività dirette all’ampliamento dei servizi, con estensione degli orari di accesso del pubblico presso gli uffici e di visita presso i cimiteri, e turni appositi e intensificati delle presenze già nel periodo previsto tra Lunedì 22 ottobre e Venerdì 2 novembre. In particolare in tale periodo tutti i cimiteri resteranno aperti in modo continuativo dalle ore 08.00 alle ore 17.30; in proposito vengono consegnate ai presenti le schede (all. 1) in cui sono riportati tutti gli orari di apertura al pubblico sia degli uffici che dei cimiteri cittadini.
Contestualmente in questo periodo sono sospese le lavorazioni per conto di privati di carattere edile, di giardinaggio, servizio marmi e affini sempre per dare il massimo spazio ai visitatori e sono altresì ridotti, per gli stessi motivi, i permessi per l’ingresso dei mezzi privati nei cimiteri come riportato nell’allegato 2. In questo contesto la Società, supportata dal Comune di Parma, ha riservato particolare attenzione a tutte le persone che hanno maggior disagio per disabilità o difficoltà motoria sia essa permanente o temporanea, confermando una serie di iniziative di carattere straordinario che da alcuni anni ormai sono stabilmente organizzate e riscuotono ampio consenso da parte dei visitatori interessati. A tale proposito nel periodo tra il 26 Ottobre ed il 2 Novembre funzioneranno diversi servizi aggiuntivi ed in particolare:
Servizio trasporto interno al Cimitero della Villetta: all’interno del cimitero funzionerà un servizio gratuito di trasporto interno con due mezzi elettrici, condotti da volontari del CRAL TEP di Parma, che consentirà a tutti i cittadini che lo desiderano di raggiungere qualunque posizione del cimitero: i mezzi in questione infatti hanno dimensioni tali transitare attraverso ogni varco di collegamento tra i vari reparti cimiteriali. Il servizio oltre a rappresentare un significativo sostegno, per le fasce più deboli soprattutto, viene svolto in pieno rispetto dell’ambiente, trattandosi di mezzi elettrici non inquinanti e silenziosi.
A tale proposito i numerosi volontari soci del CRAL TEP si alterneranno alla guida dei mezzi, per il contributo dato non solo in termini di perizia e professionalità nella conduzione degli stessi ma anche di empatia con le persone che usufruiscono in questo periodo, ormai da anni, di questo servizio particolarmente gradito.
Servizio a domicilio: i cittadini disabili che non hanno la possibilità di recarsi al cimitero con i propri mezzi o con quelli pubblici potranno prenotare gratuitamente il servizio di trasporto dal domicilio al cimitero, telefonando al numero verde 800977995: l’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione dell’Assistenza Pubblica.
Apertura straordinaria dei cancelli dei reparti Galleria Perimetrale e Reparto A
Grazie ai volontari dell’AUSER di Parma oltre alle portinerie principali saranno aperti dalle ore 08.30 alle ore 17.00 anche gli ingressi del reparto A e della galleria perimetrale della Villetta il che consentirà un miglior accesso complessivo ai cimiteri e la possibilità per migliaia di persone di ridurre ed accorciare i percorsi per visitare i propri defunti risparmiando energie e tempo.
Servizio parcheggio
Sempre grazie ai volontari dell’AUSER funzionerà un servizio parcheggio nei piazzali antistanti il cimitero della Villetta che negli ultimi anni ha contribuito a ridurre drasticamente i disagi per il traffico indotto dalla ricerca di spazi di parcheggio e dalle manovre in entrata ed in uscita.
Per le iniziative sopra descritte si ringraziano i volontari della CRAL TEP, dell’Assistenza Pubblica e dell’AUSER.
Punto di contatto nei cimiteri delegazionali [novità 2012]
Una iniziativa nuova che la Società ha predisposto per i giorni 27 e 29 ottobre è quella di creare un punto di contatto in alcuni cimiteri periferici, in particolare quelli più distanti dalla sede centrale di ADE S.p.A.,con la presenza di due operatrici che saranno a disposizione dei visitatori per fornire informazioni e rispondere alle richieste dei cittadini. L’iniziativa, che intende agevolare le persone più disagiate portando l’informazione direttamente nei cimiteri di periferia, si terrà nei cimiteri di Vigatto (27 mattina), Baganzola (27 pomeriggio), Ugozzolo (29 Mattina) e Viarolo (29 pomeriggio) e potrà avere anche un valore sperimentale per valutare la possibilità di periodicizzare la presenza di operatori all’interno dei vari cimiteri delegazionali.
A tutte queste iniziative si aggiunge l’organizzazione della 3° Edizione del concorso fotografico dedicato alla rappresentazione delle bellezze architettoniche, artistiche, naturali del Cimitero della Villetta che si concluderà con una Mostra Fotografica , dal 27 Ottobre al 2 Novembre , presso la Galleria Sud , nella quale verranno esposte le migliori 20 fotografie valutate dalla Commissione di Concorso e verranno effettuate le premiazioni per i primi tre classificati.
Come nelle due precedenti edizioni anche quest’anno la partecipazione dei concorenti è stata numerosa e qualificata, con risultati che tutti potranno constatare visitando la mostra.
Funzioni religiose
Per quel che riguarda le funzioni religiose, come da tradizione verranno celebrate più messe di suffragio presso l’Oratorio della Villetta:
1 NOVEMBRE,
ore 09, 10, ed 11 presso l’Oratorio della Villetta (frati annunciata)
ore 15.00 SS. MESSA celebrata dal Vescovo Mons. ENRICO SOLMI presso l’Oratorio della Villetta.
2 NOVEMBRE
Ore 09.00 SS. Messa celebrata da Mons. Vicario Don Visioli, presso Oratorio della Villetta
ore 10 e 11 Messe di suffragio presso Oratorio della Villetta (frati annunciata)
ore 10.00 SS. Messa a suffragio dei caduti di guerra celebrata da Don Severino Mottironi, cappellano dei carabinieri presso Galleria Nord
ore 15.00 tradizionale BENEDIZIONE del CAMPOSANTO (frati annunciata)
ore 16.00 SS. MESSA DI SUFFRAGIO presso ORATORIO (frati annunciata)
Cimitero di MARORE,
Ore 10.00 . SS. MESSA celebrata dal Vescovo Mons. ENRICO SOLMI
Cimitero di VIGATTO
Ore 14.30 SS. MESSA celebrata dal Vescovo Mons. ENRICO SOLMI
Approfondimenti e specificazioni potranno trovarsi sulla rivista ADE News in distribuzione presso i cimiteri, la sede di ADE S.p.A., alcune edicole, ecc..
In particolare sono trattati temi che possono interessare concretamente molti cittadini come le modalità dei piani di esumazione ed estumulazione, le richieste relative a sepolcri abbandonati o retrocessi, le iniziative previste per la riqualificazione di aree cimiteriali dove necessitano interventi strutturali , il completamento del posizionamento di lampade LED in tutti i cimiteri cittadini.
Allegati:
All. 1 orari di apertura al pubblico degli uffici e dei cimiteri
All. 2 limitazioni delle operazioni interne ai cimiteri
All. 3 Una copia di ADE News
ADE S.p.a.ha predisposto un piano straordinario per consentire a tutti i cittadini di visitare i loro cari nelle migliori condizioni di accoglienza e rispetto e favorire il raccoglimento e il ricordo verso i propri cari.
E’ previsto l’afflusso di migliaia di persone che nel corso di un periodo di alcuni giorni, si recheranno presso i cimiteri comunali (si pensi che solo al Cimitero della Villetta ci sono più di centomila sepolture).
Tale impegno peraltro si aggiunge al lavoro quotidiano per lo svolgimento di tutte le operazioni di sepoltura, di esumazione ed estumulazione (circa 3.000 all’anno) nonché alle attività di manutenzione,cura e pulizia delle aree, delle strutture ed attrezzature, che richiedono costante attenzione, professionalità e disponibilità da parte di tutti gli addetti.
Il programma delle iniziative prevede, per il periodo concentrato tra il 26 Ottobre ed il 2 Novembre, una serie di attività dirette all’ampliamento dei servizi, con estensione degli orari di accesso del pubblico presso gli uffici e di visita presso i cimiteri, e turni appositi e intensificati delle presenze già nel periodo previsto tra Lunedì 22 ottobre e Venerdì 2 novembre.
In particolare in tale periodo tutti i cimiteri resteranno aperti in modo continuativo dalle ore 08.00 alle ore 17.30; in proposito vengono consegnate ai presenti le schede (all. 1) in cui sono riportati tutti gli orari di apertura al pubblico sia degli uffici che dei cimiteri cittadini.
Contestualmente in questo periodo sono sospese le lavorazioni per conto di privati di carattere edile, di giardinaggio, servizio marmi e affini sempre per dare il massimo spazio ai visitatori e sono altresì ridotti, per gli stessi motivi, i permessi per l’ingresso dei mezzi privati nei cimiteri come riportato nell’allegato 2.
In questo contesto la Società, supportata dal Comune di Parma, ha riservato particolare attenzione a tutte le persone che hanno maggior disagio per disabilità o difficoltà motoria sia essa permanente o temporanea, confermando una serie di iniziative di carattere straordinario che da alcuni anni ormai sono stabilmente organizzate e riscuotono ampio consenso da parte dei visitatori interessati.
A tale proposito nel periodo tra il 26 Ottobre ed il 2 Novembre funzioneranno diversi servizi aggiuntivi ed in particolare:
Servizio trasporto interno al Cimitero della Villetta: all’interno del cimitero funzionerà un servizio gratuito di trasporto interno con due mezzi elettrici, condotti da volontari del CRAL TEP di Parma, che consentirà a tutti i cittadini che lo desiderano di raggiungere qualunque posizione del cimitero: i mezzi in questione infatti hanno dimensioni tali transitare attraverso ogni varco di collegamento tra i vari reparti cimiteriali. Il servizio oltre a rappresentare un significativo sostegno, per le fasce più deboli soprattutto, viene svolto in pieno rispetto dell’ambiente, trattandosi di mezzi elettrici non inquinanti e silenziosi.
A tale proposito i numerosi volontari soci del CRAL TEP si alterneranno alla guida dei mezzi, per il contributo dato non solo in termini di perizia e professionalità nella conduzione degli stessi ma anche di empatia con le persone che usufruiscono in questo periodo, ormai da anni, di questo servizio particolarmente gradito.
Servizio a domicilio: i cittadini disabili che non hanno la possibilità di recarsi al cimitero con i propri mezzi o con quelli pubblici potranno prenotare gratuitamente il servizio di trasporto dal domicilio al cimitero, telefonando al numero verde 800977995: l’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione dell’Assistenza Pubblica.
Apertura straordinaria dei cancelli dei reparti Galleria Perimetrale e Reparto AGrazie ai volontari dell’AUSER di Parma oltre alle portinerie principali saranno aperti dalle ore 08.30 alle ore 17.00 anche gli ingressi del reparto A e della galleria perimetrale della Villetta il che consentirà un miglior accesso complessivo ai cimiteri e la possibilità per migliaia di persone di ridurre ed accorciare i percorsi per visitare i propri defunti risparmiando energie e tempo.
Servizio parcheggio- Sempre grazie ai volontari dell’AUSER funzionerà un servizio parcheggio nei piazzali antistanti il cimitero della Villetta che negli ultimi anni ha contribuito a ridurre drasticamente i disagi per il traffico indotto dalla ricerca di spazi di parcheggio e dalle manovre in entrata ed in uscita.
Per le iniziative sopra descritte si ringraziano i volontari della CRAL TEP, dell’Assistenza Pubblica e dell’AUSER.
Punto di contatto nei cimiteri delegazionali [novità 2012]Una iniziativa nuova che la Società ha predisposto per i giorni 27 e 29 ottobre è quella di creare un punto di contatto in alcuni cimiteri periferici, in particolare quelli più distanti dalla sede centrale di ADE S.p.A.,con la presenza di due operatrici che saranno a disposizione dei visitatori per fornire informazioni e rispondere alle richieste dei cittadini.
L’iniziativa, che intende agevolare le persone più disagiate portando l’informazione direttamente nei cimiteri di periferia, si terrà nei cimiteri di Vigatto (27 mattina), Baganzola (27 pomeriggio), Ugozzolo (29 Mattina) e Viarolo (29 pomeriggio) e potrà avere anche un valore sperimentale per valutare la possibilità di periodicizzare la presenza di operatori all’interno dei vari cimiteri delegazionali.
A tutte queste iniziative si aggiunge l’organizzazione della 3° Edizione del concorso fotografico dedicato alla rappresentazione delle bellezze architettoniche, artistiche, naturali del Cimitero della Villetta che si concluderà con una Mostra Fotografica , dal 27 Ottobre al 2 Novembre , presso la Galleria Sud , nella quale verranno esposte le migliori 20 fotografie valutate dalla Commissione di Concorso e verranno effettuate le premiazioni per i primi tre classificati.Come nelle due precedenti edizioni anche quest’anno la partecipazione dei concorenti è stata numerosa e qualificata, con risultati che tutti potranno constatare visitando la mostra.
Funzioni religiose Per quel che riguarda le funzioni religiose, come da tradizione verranno celebrate più messe di suffragio presso l’Oratorio della Villetta:1 NOVEMBRE,
ore 09, 10, ed 11 presso l’Oratorio della Villetta (frati annunciata)ore 15.00 SS. MESSA celebrata dal Vescovo Mons. ENRICO SOLMI presso l’Oratorio della Villetta.
2 NOVEMBRE
Ore 09.00 SS. Messa celebrata da Mons. Vicario Don Visioli, presso Oratorio della Villettaore 10 e 11 Messe di suffragio presso Oratorio della Villetta (frati annunciata)
ore 10.00 SS. Messa a suffragio dei caduti di guerra celebrata da Don Severino Mottironi, cappellano dei carabinieri presso Galleria Nord
ore 15.00 tradizionale BENEDIZIONE del CAMPOSANTO (frati annunciata)
ore 16.00 SS. MESSA DI SUFFRAGIO presso ORATORIO (frati annunciata)
Cimitero di MARORE, Ore 10.00 . SS. MESSA celebrata dal Vescovo Mons. ENRICO SOLMI Cimitero di VIGATTOOre 14.30 SS. MESSA celebrata dal Vescovo Mons. ENRICO SOLMI
Approfondimenti e specificazioni potranno trovarsi sulla rivista ADE News in distribuzione presso i cimiteri, la sede di ADE S.p.A., alcune edicole, ecc.
.In particolare sono trattati temi che possono interessare concretamente molti cittadini come le modalità dei piani di esumazione ed estumulazione, le richieste relative a sepolcri abbandonati o retrocessi, le iniziative previste per la riqualificazione di aree cimiteriali dove necessitano interventi strutturali , il completamento del posizionamento di lampade LED in tutti i cimiteri cittadini.
Allegati:All. 1 orari di apertura al pubblico degli uffici e dei cimiteriAll. 2 limitazioni delle operazioni interne ai cimiteriAll.