4 Novembre, Festa dell’Unità Nazionale, Giornata delle Forze Armate e momenti preparatori.
Prefettura, Comune di Parma, Provincia di Parma ed il Comitato per le Celebrazioni del 94° Anniversario della Vittoria hanno organizzato una serie di iniziative che si inseriscono in un percorso celebrativo che prende avvio giovedì 1 novembre.
Parma si accinge a festeggiare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate in programma domenica 4 novembre. Prefettura, Comune di Parma, Provincia di Parma ed il Comitato per le Celebrazioni del 94° Anniversario della Vittoria hanno organizzato una serie di iniziative che si inseriscono in un percorso celebrativo che prende avvio giovedì 1 novembre. Il 4 novembre segnò la fine del I conflitto mondiale e questa data coincide con la Festa delle Forze Armate, il completamento dell’unità d’Italia nel 1918 e la vittoria della prima guerra mondiale. Giovedì 1 novembre, festa di tutti i Santi, al cimitero della Villetta è in programma alle 10 l’avvio del concerto itinerante della Banda Verdi, con partenza dalla portineria centrale. Il corteo toccherà tutti i reparti del cimitero e la banda eseguirà una serie di Inni Sacri. Sempre giovedì 1 novembre, nel cimitero urbano della Villetta, alle 15.30, Santa Messa officiata dal Vescovo di Parma, Monsignor Enrico Solmi. Sarà presente il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti. Venerdì 2 novembre, commemorazione dei defunti, al cimitero della Villetta, alle 9.45 corteo commemorativo con partenza dalla portineria centrale per l’omaggio alle lapidi dei caduti in guerra, a seguire la Santa Messa, celebrata da Monsignor Severino Mottironi, Cappellano Militare Arma dei Carabinieri. Per l’Amministrazione Comunale sarà presente il Sindaco Pizzarotti. Domenica 4 novembre, in Piazza Duomo, alle 9.30, inizio della cerimonia in occasione della festività dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. I discorsi di saluto e di commemorazione saranno tenuti dal Sindaco di Parma e dal Delegato del Comando Militare Esercito “Emilia Romagna”. Al termine della cerimonia, da Piazza Duomo si formerà un corteo per la deposizione delle corone di alloro ai monumenti ai Caduti, al Partigiano e alla Vittoria. Si tratta di iniziative rivolte all’intera cittadinanza, che è vivamente invitata a partecipare.
Parma si accinge a festeggiare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate in programma domenica 4 novembre.
Il 4 novembre segnò la fine del I conflitto mondiale e questa data coincide con la Festa delle Forze Armate, il completamento dell’unità d’Italia nel 1918 e la vittoria della prima guerra mondiale.
Giovedì 1 novembre, festa di tutti i Santi, al cimitero della Villetta è in programma alle 10 l’avvio del concerto itinerante della Banda Verdi, con partenza dalla portineria centrale.
Il corteo toccherà tutti i reparti del cimitero e la banda eseguirà una serie di Inni Sacri.
Sempre giovedì 1 novembre, nel cimitero urbano della Villetta, alle 15.30, Santa Messa officiata dal Vescovo di Parma, Monsignor Enrico Solmi. Sarà presente il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti.
Venerdì 2 novembre, commemorazione dei defunti, al cimitero della Villetta, alle 9.45 corteo commemorativo con partenza dalla portineria centrale per l’omaggio alle lapidi dei caduti in guerra, a seguire la Santa Messa, celebrata da Monsignor Severino Mottironi, Cappellano Militare Arma dei Carabinieri.
Per l’Amministrazione Comunale sarà presente il Sindaco Pizzarotti. Domenica 4 novembre, in Piazza Duomo, alle 9.30, inizio della cerimonia in occasione della festività dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. I discorsi di saluto e di commemorazione saranno tenuti dal Sindaco di Parma e dal Delegato del Comando Militare Esercito “Emilia Romagna”. Al termine della cerimonia, da Piazza Duomo si formerà un corteo per la deposizione delle corone di alloro ai monumenti ai Caduti, al Partigiano e alla Vittoria. Si tratta di iniziative rivolte all’intera cittadinanza, che è vivamente invitata a partecipare.