Campagna informativa: “Tanto per l’aria che tira”, al via il sondaggio telefonico da giovedì 8 novembre 2012.
La campagna informativa promossa dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Parma si arricchisce da giovedì 8 novembre di un nuovo servizio a disposizione dei cittadini per partecipare al sondaggio in merito alle possibilità di intervenire con misure concrete per migliorare la qualità dell’aria.
a campagna informativa promossa dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Parma dal titolo: “Tanto per l’aria che tira” si arricchisce da giovedì 8 novembre 2012 di un nuovo servizio a disposizione dei cittadini per partecipare al sondaggio indetto dal Comune di Parma in merito alle possibilità di intervenire con misure concrete per migliorare la qualità dell’aria che si respira in città. Nel corso dell’ultimo anno a Parma sono stati superati 82 volte i limiti di legge riguardanti l’inquinamento atmosferico. La tutela della salute pubblica costituisce una delle priorità dell’Amministrazione che intende procedere coinvolgendo il più possibile la cittadinanza.
Da giovedì sarà, quindi, possibile contattare il numero: 0521 4 0521 dove sarà a disposizione personale del Contact Center del Comune - dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 17,30. Un’opportunità in più per favorire la partecipazione dei cittadini alle scelte future dell’Amministrazione in materia ambientale. Un servizio che si aggiunge al sondaggio on line disponibile al seguente indirizzo: https://www.comune.parma.it/Collaborazione/sondaggi/voto/sondaggio-tanto-per-laria-che-tira.aspx.
Al sondaggio on line, ad oggi, hanno partecipato oltre 200 votanti. Esso propone una gamma di quesiti molto variegata partendo dalle opinioni dei cittadini in merito all’inquinamento dell’aria a Parma, passando attraverso la conoscenza delle misure messe in atto dal Comune. A cui si aggiungono le domande: “A Parma si è fatto abbastanza contro l’inquinamento?”, e la richiesta di coinvolgimento della cittadinanza a scegliere quali possano essere le vie migliori per combatterlo: attraverso diverse possibilità come l’adozione delle targhe alterne, il potenziamento dei bus e servizi pubblici, l’aumento delle limitazione di accesso alla città il giovedì e la domenica. I cittadini possono anche esprimersi sull’eventualità di aumentare il numero delle domeniche di chiusura al traffico.
Il sondaggio telefonico e quello on line saranno attivi fino a domenica 25 novembre.
Lo campagna di informazione “Tanto per l’aria che tira” ha diversi obiettivi: sensibilizzare la cittadinanza circa le problematiche ambientali legate all’inquinamento atmosferico, diffondere la conoscenza circa i provvedimenti fino ad oggi assunti dall’Amministrazione al riguardo: blocchi del traffico al giovedì entro l’anello della circonvallazione e le prime domeniche dei mesi di gennaio, febbraio e marzo del 2013 nella cintura compresa entro l’anello della tangenziale. E soprattutto quello di partecipare al miglioramento della qualità della vita in città.
Fra le misure adottate con l’ultima ordinanza l’estensione ai mezzi Euro 3 ed Euro 4 del divieto di accesso in occasione del blocco del traffico e la direttiva volta a mantenere la temperatura non oltre i 19 gradi in edifici pubblici e privati allo scopo di ridurre le emissioni degli impianti di riscaldamento.
Nel corso dell’ultimo anno a Parma sono stati superati 82 volte i limiti di legge riguardanti l’inquinamento atmosferico.
La tutela della salute pubblica costituisce una delle priorità dell’Amministrazione che intende procedere coinvolgendo il più possibile la cittadinanza.
Da giovedì sarà, quindi, possibile contattare il numero: 0521 4 0521 dove sarà a disposizione personale del Contact Center del Comune - dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 17,30.
Un’opportunità in più per favorire la partecipazione dei cittadini alle scelte future dell’Amministrazione in materia ambientale. Un servizio che si aggiunge al sondaggio on line disponibile al seguente indirizzo: https://www.comune.parma.it/Collaborazione/sondaggi/voto/sondaggio-tanto-per-laria-che-tira.aspx.
Al sondaggio on line, ad oggi, hanno partecipato oltre 200 votanti.
Esso propone una gamma di quesiti molto variegata partendo dalle opinioni dei cittadini in merito all’inquinamento dell’aria a Parma, passando attraverso la conoscenza delle misure messe in atto dal Comune.
A cui si aggiungono le domande: “A Parma si è fatto abbastanza contro l’inquinamento?”, e la richiesta di coinvolgimento della cittadinanza a scegliere quali possano essere le vie migliori per combatterlo: attraverso diverse possibilità come l’adozione delle targhe alterne, il potenziamento dei bus e servizi pubblici, l’aumento delle limitazione di accesso alla città il giovedì e la domenica. I cittadini possono anche esprimersi sull’eventualità di aumentare il numero delle domeniche di chiusura al traffico.
Il sondaggio telefonico e quello on line saranno attivi fino a domenica 25 novembre.
Lo campagna di informazione “Tanto per l’aria che tira” ha diversi obiettivi: sensibilizzare la cittadinanza circa le problematiche ambientali legate all’inquinamento atmosferico, diffondere la conoscenza circa i provvedimenti fino ad oggi assunti dall’Amministrazione al riguardo: blocchi del traffico al giovedì entro l’anello della circonvallazione e le prime domeniche dei mesi di gennaio, febbraio e marzo del 2013 nella cintura compresa entro l’anello della tangenziale. E soprattutto quello di partecipare al miglioramento della qualità della vita in città.
Fra le misure adottate con l’ultima ordinanza l’estensione ai mezzi Euro 3 ed Euro 4 del divieto di accesso in occasione del blocco del traffico e la direttiva volta a mantenere la temperatura non oltre i 19 gradi in edifici pubblici e privati allo scopo di ridurre le emissioni degli impianti di riscaldamento.