"Paolo e Vittorio Taviani - i film 1969-1984" al cinema Astra
Trenta anni di storia del nostro paese raccontati nella rassegna cinematografica "Paolo e Vittorio Taviani - i Film 1969-1984", da giovedì 8 novembre al cinema Astra.
L’Assessorato alla Cultura-Ufficio Cinema del Comune di Parma - in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, organizza la rassegna cinematografica “Paolo e Vittorio Taviani – I film 1969-1984", che partirà, con doppio appuntamento per serata, giovedi' 8 novembre al cinema Astra d’essai.
La rassegna, che affronta la filmografia dei Taviani dagli inizi fino a Kaos (1984), si concluderà con la proiezione del loro ultimo lavoro Cesare deve morire, vincitore dell’Orso d’Oro all’ultimo festival di Berlino e candidato per l’Italia alla cinquina degli Oscar come miglior film straniero, alla presenza dell’attore Salvatore Striano e di Giovanna Taviani, figlia di Vittorio, saggista, documentarista e animatrice del SalinaDocFest (ospiti condivisi con le serate conclusive del Parma Film Festival 2012).
La vicenda di Paolo e Vittorio Taviani è paradigmatica. Appartenenti a una generazione a ridosso di quella dei padri mitici del nostro cinema, nacquero all'ombra dei primi cineclub. Al pari di Serge Daney si sarebbero potuti degnamente chiamare “cine-figli”; come tanti, avrebbero scelto quale padre putativo il grande Roberto Rossellini. Tipica anche la gavetta: dal “lavoro culturale” e dal documentario al lungometraggio.
A questa coppia – che per un certo periodo fu anche un terzetto con Valerio Orsini – non si addicevano però le convenzioni di un genere quale poteva essere la commedia. E allora i due cercarono di costruirsi una propria strada fatta di scommesse espressive, impegno civile e contenuti “forti”: Un uomo da bruciare aprì insieme a Salvatore Giuliano la stagione del cinema “politico”, I sovversivi inventò un filone generazionale che sarebbe arrivato fino a Nanni Moretti, Sotto il segno dello scorpione appare ancora oggi un oggetto non identificato della produzione degli anni Sessanta.
Nel decennio successivo, sarà la volta della “critica” storica e ideologica di San Michele aveva un gallo e Allonsanfan. Lo stile ormai divenuto tipico, attento sia alle tematiche che alla resa, sarà consacrato da una manciata di titoli (Padre padrone, La notte di San Lorenzo, Kaos) dove l'erudizione si unisce con grazia all'elemento emozionale, a tratti lirico e visionario. La rassegna del cinema Astra copre proprio questo periodo che racconta anche trent'anni di storia decisiva del nostro Paese.
Il programma della serata di giovedì 8 novembre:
alle 21 presentazione della rassegna a cura del Prof. Roberto Campari, alle 21.30 circa I ragazzi di San Miniato (2002, 55’) un documentario ritratto dei fratelli Taviani firmato da Luciano Odorisio e, a seguire, Un Uomo Da Bruciare (Italia 1962, 92’) con Gian Maria Volonté, Didi Perego, Spiros Focas, Turi Ferro.
Salvatore, un giovane attivista sindacale di ispirazione socialista, rientra al paese natale in Sicilia per cercare di migliorare le condizioni di vita dei braccianti e strappare le terre al dominio dei latifondisti. Ma i potentati locali, in collaborazione con le formazioni mafiose, ostacoleranno la sua azione.
In un periodo dove i film di impegno civile costituivano ancora una minoranza della produzione nazionale, i Taviani esordiscono nel lungometraggio, insieme all'amico Valentino Orsini, ispirandosi alla figura di Salvatore Carnevale, assassinato a Sciara (Palermo) nel 1955. L'approccio neorealista e la veemenza della denuncia si contaminano con le influenze del Nuovo Cinema e con la riflessione sui modi del cambiamento sociale. Primo ruolo da protagonista per Gian Maria Volontè. Premio della Critica al Festival di Venezia.
Info: Ufficio Cinema 0521 031035
cinema@comune.parma.it - www.ufficiocinema.it
Cinema Astra, P.le Volta 3 - 0521 960554
Il calendario della rassegna:
Comune di Parma – Assessorato alla Cultura – Ufficio Cinema
in collaborazione con
Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
PAOLO e VITTORIO TAVIANI – I film 1969-1984
Cinema Astra d’essai, Parma, 8 novembre – 17 dicembre 2012
8 NOVEMBRE giovedì h 21
I RAGAZZI DI SAN MINIATO di Luciano Odorisio (doc, 55’)
UN UOMO DA BRUCIARE (1962, 92’)
Presentazione della rassegna a cura del Prof. Roberto Campari
12 novembre lunedì h 21
I FUORILEGGE DEL MATRIMONIO (1963, 100’)
15 novembre giovedì h 19
I SOVVERSIVI (1967, 93’)
19 novembre lunedì h 21
SOTTO IL SEGNO DELLO SCORPIONE (1969, 100’)
22 novembre giovedì h 19
SAN MICHELE AVEVA UN GALLO (1972, 90’)
26 novembre lunedì h 21
ALLONSANFAN (1974, 100’)
29 novembre giovedì h 19
IL PRATO (1979, 115’)
3 DICEMBRE lunedì h 21
PADRE PADRONE (1977, 108’)
6 dicembre giovedì h 19
LA NOTTE DI SAN LORENZO (1982, 105’)
10 dicembre lunedì h 21
KAOS (1984, 188’)
17 dicembre lunedì h 21
CESARE DEVE MORIRE (2012, 76’)
Interverranno l’attore Salvatore Striano e Giovanna Taviani, saggista e direttrice del SalinaDocFest – In collaborazione con Parma Film Festival.
Proiezione extra su prenotazione per le scuole superiori la mattina di martedì 18/12, alla presenza
dei due ospiti