FAMIGLIA E PERSONA / 12.11.12

36° Premio Internazionale Sport Civiltà

E’ stato presentato ieri, 12 novembre, nella sala del Consiglio Comunale il 36° Premio internazionale “Sport Civiltà”, promosso dalla sezione di Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport con il patrocinio di Comune, Provincia, Camera di Commercio ed il sostegno di Fondazione Monte Parma.
sport

 

E’ stato presentato questa mattina – lunedì 12 novembre 2012 – nella sala del Consiglio Comunale il 36° Premio internazionale “Sport Civiltà”, promosso dalla sezione di Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport con il patrocinio di Comune, Provincia, Camera di Commercio ed il sostegno di Fondazione Monte Parma. Un momento particolarmente significativo in cui sono stati resi noti i nomi dei premiati ed al quale hanno preso parte: il presidente della sezione di Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport Corrado Cavazzini, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, l’assessore allo sport e politiche giovanili del Comune Giovanni Marani, Walter Antonini responsabile dell’agenzia allo sport della Provincia, Roberto Delsignore presidente della Fondazione Monte Parma, Gianni Barbieri presidente del Coni provinciale, Vittorio Adorni presidente della giuria “Sport Civiltà”, Alberto Scotti vice presidente vicario nazionale dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport e Massimo De Luca vice presidente della giuria e conduttore, assieme a Francesca Strozzi, della cerimonia di premiazione, in programma al Teatro Regio lunedì 19 novembre 2012 alle 16,30, a cui darà il proprio contributo il regista Marco Caronna.
“Siamo arrivati alla trentaseiesima edizione del premio “Spor Civiltà” – ha precisato il presidente della sezione di Parma dell’Unione veterani dello sport Corrado Cavazzini –, dopo il traguardo dei 35 anni del 2011. Siamo ripartiti anche in questa occasione con slancio per dare vita ad un momento particolarmente significativo, un punto di riferimento non solo per gli atleti, ma anche per le giovani generazioni”. Il presidente ha espresso soddisfazione per il lavoro fatto con impegno e convinzione da parte di tutti i soggetti che hanno contribuito all’edizione 2012 del premio. 
Il sindaco Federico Pizzarotti si è detto “onorato di presenziare alla manifestazione: un premio che dovrebbe avere una risonanza mediatica ancora maggiore, proprio per i valori e gli ideali che promuove”.
Roberto Delsignore, presidente della Fondazione Monte Parma, ha spiegato le ragioni dell’impegno della Fondazione a favore del premio, in quanto “modello da promuove a livello nazionale per favorire lo sport inteso come momento di crescita e di formazione per i giovani”
Un premio prestigioso per Walter Antonini dell’agenzia allo sport della Provincia. Mentre Vittorio Adorni, presidente della giuria del premio, ha fatto riferimento alla figura di Josefa Idem ed al suo percorso di vita. 
Il giornalista Giancarlo Ceci ha fatto da moderatore. A seguire, l’elenco di tutti i premiati e le notizie relative allo svolgimento della 36° premio internazionale “Sport Civiltà”.
Lunedì 19 novembre, alle ore 16.30 (apertura al pubblico, alle ore 16), al Teatro Regio di Parma, si svolgerà il Premio Internazionale «Sport Civiltà», la manifestazione organizzata dalla sezione di Parma dell’Unione Veterani dello Sport, presieduta da Corrado Cavazzini, con il patrocinio di Comune di Parma, Provincia di Parma e Camera di Commercio di Parma e la collaborazione di numerosi «sostenitori». 
La manifestazione, che sarà presentata dal giornalista Massimo De Luca, Vicepresidente della Giuria del Premio, e dalla giornalista di Tv Parma, Francesca Strozzi, con la regia di Marco Caronna, vedrà la presenza dei premiati, di numerosi membri della Giuria del Premio, presieduta da Vittorio Adorni, e di alcuni artisti ovvero il Maestro Alessandro Nidi, con un quartetto d’archi, che accompagnerà il cantante Giò Di Tonno, già visto a Sanremo anni fa e nei panni del «Gobbo» nel «Notre Dame» di Cocciante e attualmente impegnato nella trasmissione di Rai Uno «Tale e Quale» condotta da Carlo Conti, la compagnia internazionale dell’«Evolution Dance Theatre» e la Corale Verdi di Parma.
La manifestazione sarà ripresa integralmente e mandata in onda successivamente da Tv Parma.
I PREMIATI – I premiati della 36esima edizione saranno: 
•        AURO BULBARELLI, Vice Direttore di Rai Sport, premio Radio e Televisione; 
•        BEPPE SEVERGNINI, editorialista de «Il Corriere della Sera» ed autore di numerosi libri, premio Stampa; 
•        PIERO FERRARI, Vice Presidente della Ferrari, premio Sport e Lavoro;
•        JESSICA ROSSI, oro a Londra 2012 nel tiro a volo, premio Atleta dell’Anno; 
•        KIARA FONTANESI, Campionessa del Mondo di motocross femminile, premio Atleta dell’Anno; 
•        ALEX ZANARDI, FABRIZIO MACCHI e VITTORIO PODESTA’, atleti del Barilla Blu Team, con Zanardi e Podestà tra i protagonisti delle Paralimpiadi di Londra 2012 e con Macchi, invece, escluso dai Giochi, premio Sport Paralimpici
•        ARRIGO SACCHI, ex allenatore di calcio e attualmente giornalista ed opinionista televisivo, premio Una Vita per lo Sport;
•         GIANCARLO ABETE, Presidente Nazionale della Figc ovvero Federazione Italiana Giuoco Calcio, premio Dirigente; 
•        MARGHERITA HACK, astrofisica e divulgatrice scientifica con la passione per lo sport, Benemerenza Sportiva; 
•        JOSEFA IDEM, una vita passata a vincere sulla canoa e con otto partecipazioni alle Olimpiadi, premio Ambasciatori dello Sport; 
•        ALBERTO MICHELOTTI, ex arbitro internazionale di calcio, premio «Ercole Negri».
Il vincitore del premio «Ercole Negri» è stato scelto dal Consiglio Direttivo sezione di Parma dell’Unione Veterani dello Sport, mentre tutti gli altri vincitori sono stati scelti dalla Giuria, presieduta da Vittorio Adorni.
BIGLIETTI - I biglietti ad invito - gratuiti - da mostrare all’entrata al Teatro Regio, si potranno ritirare nei prossimi giorni presso la sede del Comitato Provinciale del Coni, in via Anedda 5, aperto tutte le mattine, presso la Segreteria dei Veterani dello Sport (sempre nella stessa struttura ma con ingresso in fondo a destra; per ogni evenienza, il numero telefonico e di fax è 0521.776573) e nella Sede di Banca Monte Parma in Via Cavour e nella filiale al «Centro Torri». Prossimamente, sarà comunicato il giorno esatto da cui si potrà ritirarli.
VETERANI DELLO SPORT – Associazione benemerita del Coni, la «famiglia» dei Veterani Sportivi racchiude più di 15.000 persone: a livello nazionale, i Veterani sono presieduti da Gian Paolo Bertoni, subentrato al «Presidentissimo» Edoardo Mangiarotti, scomparso a maggio di quest’anno, i Veterani della sezione di Parma sono guidati dal marzo 2009 da Corrado Cavazzini. La sezione di Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, che è giunta al 46esimo anno dalla fondazione e che è una delle più numerose, vantando oltre 400 soci, organizza diverse manifestazioni, tra le quali «L’Atleta del Mese dello Sport Parmense» (insieme al Panathlon Club Parma ed in collaborazione con «Gazzetta di Parma», «RPR Radio Parma», «TV Parma» ed «Essezeta»), il Premio «Sant’Ilario per lo Sport» e patrocina interessanti iniziative a livello sportivo giovanile…ma il «fiore all’occhiello» resta sempre il Premio Internazionale «Sport Civiltà».

 Un momento particolarmente significativo in cui sono stati resi noti i nomi dei premiati ed al quale hanno preso parte: il presidente della sezione di Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport Corrado Cavazzini, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, l’assessore allo sport e politiche giovanili del Comune Giovanni Marani, Walter Antonini responsabile dell’agenzia allo sport della Provincia, Roberto Delsignore presidente della Fondazione Monte Parma, Gianni Barbieri presidente del Coni provinciale, Vittorio Adorni presidente della giuria “Sport Civiltà”, Alberto Scotti vice presidente vicario nazionale dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport e Massimo De Luca vice presidente della giuria e conduttore, assieme a Francesca Strozzi, della cerimonia di premiazione, in programma al Teatro Regio lunedì 19 novembre 2012 alle 16,30, a cui darà il proprio contributo il regista Marco Caronna.


“Siamo arrivati alla trentaseiesima edizione del premio “Spor Civiltà” – ha precisato il presidente della sezione di Parma dell’Unione veterani dello sport Corrado Cavazzini –, dopo il traguardo dei 35 anni del 2011. Siamo ripartiti anche in questa occasione con slancio per dare vita ad un momento particolarmente significativo, un punto di riferimento non solo per gli atleti, ma anche per le giovani generazioni”. Il presidente ha espresso soddisfazione per il lavoro fatto con impegno e convinzione da parte di tutti i soggetti che hanno contribuito all’edizione 2012 del premio. 


Il sindaco Federico Pizzarotti si è detto “onorato di presenziare alla manifestazione: un premio che dovrebbe avere una risonanza mediatica ancora maggiore, proprio per i valori e gli ideali che promuove”.


Roberto Delsignore, presidente della Fondazione Monte Parma, ha spiegato le ragioni dell’impegno della Fondazione a favore del premio, in quanto “modello da promuove a livello nazionale per favorire lo sport inteso come momento di crescita e di formazione per i giovani”

Un premio prestigioso per Walter Antonini dell’agenzia allo sport della Provincia.

Mentre Vittorio Adorni, presidente della giuria del premio, ha fatto riferimento alla figura di Josefa Idem ed al suo percorso di vita. Il giornalista Giancarlo Ceci ha fatto da moderatore. A seguire, l’elenco di tutti i premiati e le notizie relative allo svolgimento della 36° premio internazionale “Sport Civiltà”.


Lunedì 19 novembre, alle ore 16.30 (apertura al pubblico, alle ore 16), al Teatro Regio di Parma, si svolgerà il Premio Internazionale «Sport Civiltà», la manifestazione organizzata dalla sezione di Parma dell’Unione Veterani dello Sport, presieduta da Corrado Cavazzini, con il patrocinio di Comune di Parma, Provincia di Parma e Camera di Commercio di Parma e la collaborazione di numerosi «sostenitori». 

La manifestazione, che sarà presentata dal giornalista Massimo De Luca, Vicepresidente della Giuria del Premio, e dalla giornalista di Tv Parma, Francesca Strozzi, con la regia di Marco Caronna, vedrà la presenza dei premiati, di numerosi membri della Giuria del Premio, presieduta da Vittorio Adorni, e di alcuni artisti ovvero il Maestro Alessandro Nidi, con un quartetto d’archi, che accompagnerà il cantante Giò Di Tonno, già visto a Sanremo anni fa e nei panni del «Gobbo» nel «Notre Dame» di Cocciante e attualmente impegnato nella trasmissione di Rai Uno «Tale e Quale» condotta da Carlo Conti, la compagnia internazionale dell’«Evolution Dance Theatre» e la Corale Verdi di Parma.La manifestazione sarà ripresa integralmente e mandata in onda successivamente da Tv Parma.

I PREMIATI – I premiati della 36esima edizione saranno: •        AURO BULBARELLI, Vice Direttore di Rai Sport, premio Radio e Televisione; •        BEPPE SEVERGNINI, editorialista de «Il Corriere della Sera» ed autore di numerosi libri, premio Stampa; •        PIERO FERRARI, Vice Presidente della Ferrari, premio Sport e Lavoro;•        JESSICA ROSSI, oro a Londra 2012 nel tiro a volo, premio Atleta dell’Anno; •        KIARA FONTANESI, Campionessa del Mondo di motocross femminile, premio Atleta dell’Anno; •        ALEX ZANARDI, FABRIZIO MACCHI e VITTORIO PODESTA’, atleti del Barilla Blu Team, con Zanardi e Podestà tra i protagonisti delle Paralimpiadi di Londra 2012 e con Macchi, invece, escluso dai Giochi, premio Sport Paralimpici•        ARRIGO SACCHI, ex allenatore di calcio e attualmente giornalista ed opinionista televisivo, premio Una Vita per lo Sport;•         GIANCARLO ABETE, Presidente Nazionale della Figc ovvero Federazione Italiana Giuoco Calcio, premio Dirigente; •        MARGHERITA HACK, astrofisica e divulgatrice scientifica con la passione per lo sport, Benemerenza Sportiva; •        JOSEFA IDEM, una vita passata a vincere sulla canoa e con otto partecipazioni alle Olimpiadi, premio Ambasciatori dello Sport; •        ALBERTO MICHELOTTI, ex arbitro internazionale di calcio, premio «Ercole Negri».Il vincitore del premio «Ercole Negri» è stato scelto dal Consiglio Direttivo sezione di Parma dell’Unione Veterani dello Sport, mentre tutti gli altri vincitori sono stati scelti dalla Giuria, presieduta da Vittorio Adorni.

BIGLIETTI - I biglietti ad invito - gratuiti - da mostrare all’entrata al Teatro Regio, si potranno ritirare nei prossimi giorni presso la sede del Comitato Provinciale del Coni, in via Anedda 5, aperto tutte le mattine, presso la Segreteria dei Veterani dello Sport (sempre nella stessa struttura ma con ingresso in fondo a destra; per ogni evenienza, il numero telefonico e di fax è 0521.776573) e nella Sede di Banca Monte Parma in Via Cavour e nella filiale al «Centro Torri».

Prossimamente, sarà comunicato il giorno esatto da cui si potrà ritirarli.

VETERANI DELLO SPORT – Associazione benemerita del Coni, la «famiglia» dei Veterani Sportivi racchiude più di 15.000 persone: a livello nazionale, i Veterani sono presieduti da Gian Paolo Bertoni, subentrato al «Presidentissimo» Edoardo Mangiarotti, scomparso a maggio di quest’anno, i Veterani della sezione di Parma sono guidati dal marzo 2009 da Corrado Cavazzini. La sezione di Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, che è giunta al 46esimo anno dalla fondazione e che è una delle più numerose, vantando oltre 400 soci, organizza diverse manifestazioni, tra le quali «L’Atleta del Mese dello Sport Parmense» (insieme al Panathlon Club Parma ed in collaborazione con «Gazzetta di Parma», «RPR Radio Parma», «TV Parma» ed «Essezeta»), il Premio «Sant’Ilario per lo Sport» e patrocina interessanti iniziative a livello sportivo giovanile…ma il «fiore all’occhiello» resta sempre il Premio Internazionale «Sport Civiltà».