FAMIGLIA E PERSONA / 19.12.12

“La Lampada della Pace” approda in Municipio

E’ stato il presidente del Consiglio Comunale, Marco Vagnozzi, ad accogliere, questa mattina la “Lampada della Pace”, proveniente da Betlemme in Tarra Santa.
lampada della pace

 

E’ stato il presidente del Consiglio Comunale, Marco Vagnozzi, ad accogliere, questa mattina la “Lampada della Pace”, proveniente da Betlemme in Tarra Santa. Un momento solenne in cui gli Scouts di Agesci, Aisa, Cngei e Masci hanno portato la luce di speranza, che proviene direttamene dalla Grotta della Natività, nella sala del parlamento locale, sotto la guida di Luigi Vignoli scout del gruppo “Foulards Bianchi”.
La “Lampada della Pace” è un simbolo universale di fraternità che può diffondersi nei presepi e nelle case dei parmigiani accendendo una candela o un lume direttamente dalla sua fiamma per trasmetterne così il significato. 
Un segno di fratellanza, amore di carità e speranza contro l’intolleranza, la solitudine e la violenza il cui messaggio risplenderà anche all’interno del Municipio in un simbolico abbraccio con la città.
La luce è stata ricevuta nei giorni scorsi alla stazione di Bologna da cinque staffette scout impegnate a diffondere in Italia i valori che la “Lampada” simboleggia. Grande riscontro di fedeli ha avuto nei giorni scorsi la veglia promossa nella chiesa di San Patrizio dove è stata illustrata l’esperienza della Casa dei Bambini di Gesù, situata a 50 metri dalla Grotta della Natività, e che è gestita da don Mario Cornioli e da una piccola comunità si suore argentine. La struttura si occupa dell’accoglienza di giovani disabili abbandonati ed è stata adottata dalla comunità parmigiana. 
 

 

Un momento solenne in cui gli Scouts di Agesci, Aisa, Cngei e Masci hanno portato la luce di speranza, che proviene direttamene dalla Grotta della Natività, nella sala del parlamento locale, sotto la guida di Luigi Vignoli scout del gruppo “Foulards Bianchi”.

La “Lampada della Pace” è un simbolo universale di fraternità che può diffondersi nei presepi e nelle case dei parmigiani accendendo una candela o un lume direttamente dalla sua fiamma per trasmetterne così il significato.

 Un segno di fratellanza, amore di carità e speranza contro l’intolleranza, la solitudine e la violenza il cui messaggio risplenderà anche all’interno del Municipio in un simbolico abbraccio con la città.

La luce è stata ricevuta nei giorni scorsi alla stazione di Bologna da cinque staffette scout impegnate a diffondere in Italia i valori che la “Lampada” simboleggia.

Grande riscontro di fedeli ha avuto nei giorni scorsi la veglia promossa nella chiesa di San Patrizio dove è stata illustrata l’esperienza della Casa dei Bambini di Gesù, situata a 50 metri dalla Grotta della Natività, e che è gestita da don Mario Cornioli e da una piccola comunità si suore argentine. La struttura si occupa dell’accoglienza di giovani disabili abbandonati ed è stata adottata dalla comunità parmigiana.