Accreditamento dei servizi residenziali e semiresidenziali per anziani
Si possono presentare manifestazioni di interesse fino al 10 gennaio.
Il Comune di Parma ha dato avvio il 21 dicembre 2012 alla procedura prevista dalla normativa regionale (DGR 20 aprile 2009, n. 514, e successive modificazioni ed integrazioni) per l’accreditamento delle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani, attraverso la pubblicazione dell’Avviso pubblico per l’attivazione delle manifestazioni di interesse, che dovranno essere presentate entro giovedì 10 gennaio.
E’ questo un impegno che la nuova Amministrazione si è assunto sin dal suo insediamento: quello di riportare tutti i servizi per le persone anziane nell’alveo della normativa regionale – in vigore da oltre due anni. Come noto infatti tali servizi sono tuttora gestiti in regime di esternalizzazione tramite appalti, e non appunto secondo i criteri e parametri che la Regione Emilia Romagna ha fissato da tempo per assicurare omogeneità su tutto il territorio regionale sia sotto il profilo gestionale- organizzativo che di remunerazione dei servizi.
Si tratta di strutture che presentano, nella maggior parte dei casi, oltre a Servizi accreditabili secondo la normativa regionale vigente, anche altri Servizi socio-assistenziali annessi e correlati non sottoposti alla medesima normativa regionale ma che risultano strutturalmente e organizzativamente integrati ai primi (ad es. Comunità alloggio o Alloggi con servizi). In tali casi, le indicazioni regionali vanno nel senso che si proceda all’accreditamento delle strutture nella loro interezza, cosi da garantire l’unitarietà della gestione e la piena integrazione di tutti i servizi presenti nella struttura stessa, potendo fare capo ad un unico soggetto Gestore. Per tale motivo non sarà quindi possibile, presentare candidature parziali ossia riferite solo ad alcuni Servizi.
I servizi, che comprendono oltre 500 posti, sono cosi articolati:
• Lotto n.1: Centro Diurno Assistenziale per Anziani “Parma Centro” (Servizio da accreditare) e Servizi aggiuntivi;
• Lotto n. 2: Centro Servizi “Sidoli” composto dal Centro Diurno Assistenziale per Anziani “Il Campo” e dalla Casa Residenza Anziani “Sidoli” (Sevizi da accreditare) e Servizi aggiuntivi;
• Lotto n. 3: Centro Servizi Anziani “San Leonardo” composto dalla Casa Residenza Anziani “Ines Ubaldi”, dal Centro Diurno Assistenziale per Anziani “San Leonardo” (Servizi da accreditare) e dal Servizio Alloggi con Servizi (Servizi annessi correlati) e Servizi aggiuntivi;
• Lotto n. 4: Centro Servizi Anziani “Cittadella” composto dal Centro Diurno Assistenziale per Anziani “Cittadella” (Servizio da accreditare) e dal Servizio Alloggi con Servizi (Servizi annessi correlati) e Servizi aggiuntivi;
• Lotto n. 5: Centro Servizi Anziani “L’Incontro” composto da Centro Diurno Assistenziale per Anziani “l’Incontro” (Servizio da accreditare) e dal Servizio Comunità Alloggio (Servizio annesso correlato) e Servizi aggiuntivi;
• Lotto n. 6: Centro Diurno Assistenziale per Anziani “Molén Bass” ( Servizio da accreditare) e Servizi aggiuntivi;
• Lotto n. 7: “Residenza XXV Aprile” composta dal Centro Diurno Assistenziale per Anziani “XXV Aprile” (Servizio da accreditare), dal Servizio di Comunità Alloggio “XXV Aprile” (Servizio annesso correlato) e da Alloggi con servizi “XXV Aprile” (Servizi annessi correlati) e Servizi aggiuntivi;
• Lotto n. 8: Centro Servizi Anziani “Montanara” composto da Centro Diurno Assistenziale per Anziani “Montanara” (Servizio da accreditare) e dal Servizio di Comunità Alloggio “Montanara” (Servizio annesso correlato) e Servizi aggiuntivi;
• Lotto n. 9: Centro Diurno Assistenziale per Anziani “Corcagnano” (Servizio da accreditare) e Servizi aggiuntivi.
Possono presentare la manifestazione di interesse tutti i soggetti indicati normativa vigente (all’art. 34 d.lgs. 163/06 e art. 4 c. 6 della legge 135 del 2012), tenendo conto che come evidenziato dalla normativa regionale in caso di aggregazioni di più soggetti privati (ATI, Consorzi ecc.) sarà necessario assicurare la gestione unitaria , assumendo “la responsabilità gestionale unitaria, la costituzione di un unico referente per il soggetto committente evitando così ipotesi di frammentazione del servizio”.
Chi è interessato a proporre la propria candidatura per le gestione di uno o più lotti deve far pervenire la propria manifestazione di interesse utilizzando il modello allegato all’Avviso, al Comune di Parma- Ufficio Protocollo - L.go Torello de Strada 11/A – 43121 Parma entro e non oltre le ore 12 del giorno 10/01/2013.
Come previsto dalla disciplina regionale, al termine delle verifiche riguardo alla regolarità delle manifestazioni di interesse pervenute, si procederà ad invitare alla selezione ristretta i proponenti risultati idonei in base al possesso dei requisiti di ammissibilità indicati nell’avviso.
Il testo integrale dell’Avviso, del Modello di manifestazione di interesse Allegato “A” e di tutta la documentazione a corredo, sono pubblicati sul sito del Comune di Parma www.comune.parma.it sezione bandi e gare.
Il Responsabile del procedimento è il Dirigente Settore Welfare e Famiglia Dott. William Sgarbi.
Per ogni informazione contattare l’Ufficio di Piano del Distretto di Parma – Tel 0521-228018, mail ufficiodipiano@comune.parma.it