Il canile municipale come risorsa per il territorio
Il canile municipale come risorsa per il territorio, come luogo per il benessere degli animali e punto di interazione con i cittadini.
Il canile municipale come risorsa per il territorio, come luogo per il benessere degli animali e punto di interazione con i cittadini, è questo il messaggio lanciato nella conferenza stampa che si è svolta questa mattina alla presenza dell’assessore all’ambiente Gabriele Folli, del consigliere comunale di maggioranza Fabrizio Savani, del professore Luca Piazza del dipartimento di Medicina Veterinariia dell’Università degli Studi di Parma e di Anna Maria Mulazzi storica volontaria della struttura e rappresentante del “Club Amici Miei”. Il canile municipale ospita 180 cani e, nella struttura a fianco, sono ospitati altri 180 gatti. Al suo interno operano circa 40 volontari assieme alla Cooperativa Avalon, a cui si aggiungono 3 veterinari.
“E’ tornato il sereno al canile – ha spiegato l’assessore all’ambiente Gabriele Folli – dopo alcune vicissitudini che avevano interessato la struttura nei mesi scorsi, tra cui un’epidemia di Cimurro. Vogliamo lanciare un messaggio positivo alla città per incoraggiare i parmigiani a frequentare questo luogo che è stato riqualificato grazie anche all’interessamento di alcuni consiglieri comunali fra cui Fabrizio Savani e Serena Mazoli, accanto ai volontari che operano nella struttura ed alla cooperativa sociale Avalon”
Un vero proprio appello congiunto lanciato da Gabriele Folli, Fabrizio Savani, Anna Maria Muazzi e dal professore Luca Piazza affinchè i parmigiani collaborino e partecipino alla vita del canile attraverso la donazione di cibo e di coperte, particolarmente utili in questo periodo, ma anche frequentando la struttura dove è possibile effettuare, per esempio, un’adozione part-time degli animali portandoli a passeggio e rientrando poi al canile stesso, anche in vista di una possibile adozione definitiva.
Il canile municipale “Lilli e il vagabondo” di via dei Mercati 21/a torna al centro dell’attenzione, quindi, dopo un periodo che lo ha visto protagonista per vicende legate sia la benessere degli animali sia da un punto di riassetto organizzativo interno.Dall’insediamento della amministrazione Pizzarotti, il canile è stato al centro delle attenzioni dell’assessorato all’ambiente e dei consiglieri comunali che sono vicini alla struttura. Dopo gli episodi di Cimurro che si sono verificati nei mesi scorsi, l’Amministrazione ha attuato tutte le misure necessarie per garantire il benessere degli animali ospitati in collaborazione con le Associazioni e Cooperative che operano all’interno del canile stesso, con i volontari e con i soggetti istituzionalmente preposti alla vigilanza sugli animali come gli appositi servizi dell’Ausl .
L’obiettivo principale è stato quello di riportare la struttura in piena sicurezza offrendo ai cani una qualità di vita ottimale scongiurando il ripetersi di qualsiasi tipo di infezione. Un obiettivo che è stato raggiunto grazie al coinvolgimento di tutti i soggetti che operano all’interno del canile stesso e che vede oggi la struttura posta in assoluta sicurezza da un punto di vista igienico sanitario.
Al suo interno grazie ad alcune modifiche intervenute da un punto di vista organizzativo e del personale è stato ristabilito un clima di serenità e di collaborazione che ha permesso di operare appieno in favore degli animali ospitati con competenza e professionalità.
Oggi, il canile è un luogo accogliente e aperto alla cittadinanza, un punto di riferimento importante per il territorio a cui coloro che desiderano adottare un cane possono fare riferimento senza esitazione. Ad accoglierli ci saranno gli addetti che forniranno loro tutte le indicazioni e le modalità da seguire, dando anche i consigli del caso legati alla possibilità di poter adottare un cane in modo adeguato.
Il canile come luogo di incontro, di socializzazione e di benessere per gli animali di cui la città potrà riappropriarsi frequentandolo ed approfondendo un rapporto, quello con gli animali, che vale sempre la pena di scandagliare sotto una guida esperta. Bisogna ricordare, però, soprattutto nel periodo Natalizio, che i cuccioli non sono balocchi ma hanno bisogno di cure e amorevolezza.
Il canile municipale osserva i seguenti orari: CANILE MUNICIPALE DI PARMA "LILLI E IL VAGABONDO"
Canile Municipale - via dei Mercati 21/a
tel.fissi 0521/294904 - 0521/942808 dalle 8.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00
fax 0521/942808
Orari di apertura del canile:
martedì e giovedì dalle 15 alle 17
sabato e domenica, mattino dalle 10 alle 12 - pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. Per le festività, il canile sarà chiuso lunedì 24 e martedì 25 dicembre, mentre mercoledì 26 dicembre sarà aperto al mattino dalle 10 alle 12, giovedì 27 è aperto regolarmente dalle 15 alle 17. Sabato 29 e domenica 30 apertura regolare: 10-12 e 15-17. Sarà chiuso lunedì 31 dicembre e martedì 1 gennaio.
E' questo il messaggio lanciato nella conferenza stampa che si è svolta nei giorni scorsi alla presenza dell’assessore all’ambiente Gabriele Folli, del consigliere comunale di maggioranza Fabrizio Savani, del professore Luca Piazza del dipartimento di Medicina Veterinariia dell’Università degli Studi di Parma e di Anna Maria Mulazzi storica volontaria della struttura e rappresentante del “Club Amici Miei”.
Il canile municipale ospita 180 cani e, nella struttura a fianco, sono ospitati altri 180 gatti.
Al suo interno operano circa 40 volontari assieme alla Cooperativa Avalon, a cui si aggiungono 3 veterinari.
“E’ tornato il sereno al canile – ha spiegato l’assessore all’ambiente Gabriele Folli – dopo alcune vicissitudini che avevano interessato la struttura nei mesi scorsi, tra cui un’epidemia di Cimurro.
Vogliamo lanciare un messaggio positivo alla città per incoraggiare i parmigiani a frequentare questo luogo che è stato riqualificato grazie anche all’interessamento di alcuni consiglieri comunali fra cui Fabrizio Savani e Serena Mazoli, accanto ai volontari che operano nella struttura ed alla cooperativa sociale Avalon”Un vero proprio appello congiunto lanciato da Gabriele Folli, Fabrizio Savani, Anna Maria Muazzi e dal professore Luca Piazza affinchè i parmigiani collaborino e partecipino alla vita del canile attraverso la donazione di cibo e di coperte, particolarmente utili in questo periodo, ma anche frequentando la struttura dove è possibile effettuare, per esempio, un’adozione part-time degli animali portandoli a passeggio e rientrando poi al canile stesso, anche in vista di una possibile adozione definitiva.
Il canile municipale “Lilli e il vagabondo” di via dei Mercati 21/a torna al centro dell’attenzione, quindi, dopo un periodo che lo ha visto protagonista per vicende legate sia la benessere degli animali sia da un punto di riassetto organizzativo interno.
Dall’insediamento della amministrazione Pizzarotti, il canile è stato al centro delle attenzioni dell’assessorato all’ambiente e dei consiglieri comunali che sono vicini alla struttura.
Dopo gli episodi di Cimurro che si sono verificati nei mesi scorsi, l’Amministrazione ha attuato tutte le misure necessarie per garantire il benessere degli animali ospitati in collaborazione con le Associazioni e Cooperative che operano all’interno del canile stesso, con i volontari e con i soggetti istituzionalmente preposti alla vigilanza sugli animali come gli appositi servizi dell’Ausl .L’obiettivo principale è stato quello di riportare la struttura in piena sicurezza offrendo ai cani una qualità di vita ottimale scongiurando il ripetersi di qualsiasi tipo di infezione.
Un obiettivo che è stato raggiunto grazie al coinvolgimento di tutti i soggetti che operano all’interno del canile stesso e che vede oggi la struttura posta in assoluta sicurezza da un punto di vista igienico sanitario.
Al suo interno grazie ad alcune modifiche intervenute da un punto di vista organizzativo e del personale è stato ristabilito un clima di serenità e di collaborazione che ha permesso di operare appieno in favore degli animali ospitati con competenza e professionalità.
Oggi, il canile è un luogo accogliente e aperto alla cittadinanza, un punto di riferimento importante per il territorio a cui coloro che desiderano adottare un cane possono fare riferimento senza esitazione.
Ad accoglierli ci saranno gli addetti che forniranno loro tutte le indicazioni e le modalità da seguire, dando anche i consigli del caso legati alla possibilità di poter adottare un cane in modo adeguato.
Il canile come luogo di incontro, di socializzazione e di benessere per gli animali di cui la città potrà riappropriarsi frequentandolo ed approfondendo un rapporto, quello con gli animali, che vale sempre la pena di scandagliare sotto una guida esperta.
Bisogna ricordare, però, soprattutto nel periodo Natalizio, che i cuccioli non sono balocchi ma hanno bisogno di cure e amorevolezza. Il canile municipale osserva i seguenti orari: CANILE MUNICIPALE DI PARMA "LILLI E IL VAGABONDO"Canile Municipale - via dei Mercati 21/a tel.fisso 0521/942808 dalle 8.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 fax 0521/942808Orari di apertura del canile:martedì e giovedì dalle 15 alle 17sabato e domenica, mattino dalle 10 alle 12 - pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00.
Per le festività, il canile sarà chiuso lunedì 24 e martedì 25 dicembre, mentre mercoledì 26 dicembre sarà aperto al mattino dalle 10 alle 12, giovedì 27 è aperto regolarmente dalle 15 alle 17. Sabato 29 e domenica 30 apertura regolare: 10-12 e 15-17.
Sarà chiuso lunedì 31 dicembre e martedì 1 gennaio.