FAMIGLIA E PERSONA / 13.02.13

Giornata del ricordo 2013: manifestazione oggi al Palazzo del Governatore

Il Comune di Parma e l'Istituzione Biblioteche celebreranno la "Giornata del Ricordo", dedicata alle vittime delle foibe istriane (che quest'anno cade in giornata festiva), con una manifestazione indetta per venerdì 15 febbraio.
governatore neve

 

Il Comune di Parma e l'Istituzione Biblioteche celebreranno la "Giornata del Ricordo", dedicata alle vittime delle foibe istriane (che quest'anno cade in giornata festiva), con una manifestazione indetta per venerdì 15 febbraio. 
Sarà un momento di commemorazione e di approfondimento storico delle tragiche vicende del confine orientale durante il secondo conflitto mondiale e dell’atrocità delle foibe, proposto agli insegnanti, agli studenti e ai cittadini interessati, venerdì 15 febbraio 2013 alle ore 10,30, all'Auditorium di Palazzo del Governatore in Piazza Garibaldi.
Lo storico Costantino Di Sante (Università di Teramo) affronterà l’analisi della complessa vicenda dell’occupazione militare italiana della Jugoslavia durante la Seconda guerra mondiale, del conflitto con il movimento partigiano e delle atrocità perpetrate in quei luoghi e in quei tempi, per sciagura dell’uomo così facili a ripetersi.
In questo contesto tratterà il tema delle foibe, cercando di sottrarlo alla polemica pretestuosa per ricondurlo ad una dimensione storica obiettiva, solo fondamento efficace della deplorazione e della condanna.
A seguire Umberto Fabi di “Scenari Armonici” offrirà ai presenti il suo monologo “Bella e le bestie” – fiaba tragica istriana. La vicenda di Norma Cossetto, ragazza istriana di 23 anni, rapita, violentata e infoibata nel 1943, è sublimata in una storia che racconta il conflitto dell’odio e della bellezza e si conclude con un pensiero dedicato a tutte le vittime della brutalità della guerra.

Sarà un momento di commemorazione e di approfondimento storico delle tragiche vicende del confine orientale durante il secondo conflitto mondiale e dell’atrocità delle foibe, proposto agli insegnanti, agli studenti e ai cittadini interessati, venerdì 15 febbraio 2013 alle ore 10,30, all'Auditorium di Palazzo del Governatore in Piazza Garibaldi.

Lo storico Costantino Di Sante (Università di Teramo) affronterà l’analisi della complessa vicenda dell’occupazione militare italiana della Jugoslavia durante la Seconda guerra mondiale, del conflitto con il movimento partigiano e delle atrocità perpetrate in quei luoghi e in quei tempi, per sciagura dell’uomo così facili a ripetersi.

In questo contesto tratterà il tema delle foibe, cercando di sottrarlo alla polemica pretestuosa per ricondurlo ad una dimensione storica obiettiva, solo fondamento efficace della deplorazione e della condanna.


A seguire Umberto Fabi di “Scenari Armonici” offrirà ai presenti il suo monologo “Bella e le bestie” – fiaba tragica istriana.

La vicenda di Norma Cossetto, ragazza istriana di 23 anni, rapita, violentata e infoibata nel 1943, è sublimata in una storia che racconta il conflitto dell’odio e della bellezza e si conclude con un pensiero dedicato a tutte le vittime della brutalità della guerra.