Scuola in ospedale
Se ne parla oggi, mercoledì 20 febbraio, nell'aula G dell’Ospedale con Nicoletta Paci e Giancarlo Izzi.
Nicoletta Paci e Giancarlo Izzi
Il Comune di Parma ha ottenuto dal Ministero dell’Interno il contributo per la realizzazione del progetto Ragazzi in terra straniera, nell’ambito dei finanziamenti del Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini dei paesi terzi.
Il Progetto intende affrontare le problematiche connesse all’inserimento scolastico e famigliare nei processi di integrazione dei minori stranieri (11 – 18 anni) con particolare riferimento ai ricongiungimenti tardivi e ai minori stranieri non accompagnati.
Una realtà specifica è rappresentata dai ragazzi stranieri, e dalle loro famiglie, accolti per bisogni di cura nei reparti pediatrici dell’Azienda Ospedaliera, e che necessitano anche di risposte educative e scolastiche. Per questo, presso i Reparti Pediatrici dell’Azienda Ospedaliera è attiva dagli anni ‘50 la Scuola in Ospedale, che per i ragazzi stranieri ricoverati risulta ancora più preziosa come strumento utile a superare anche la barriera linguistica.
In questo quadro, un gruppo di lavoro composto da referenti dell’Istituto Comprensivo Ferrari, di cui la Scuola in Ospedale fa parte, e referenti dell’Azienda Ospedaliera e del Comune di Parma ha proposto l’organizzazione di un percorso formativo innovativo che punta alla valorizzazione delle professionalità operanti nella Scuola in Ospedale.
Si tratta di un ciclo di incontri sul tema Scuola in Ospedale- la comunicazione che cura, centrati sullo scambio di conoscenze tra mediatori linguistico culturali, docenti operanti nella Scuola in Ospedale e Operatori Sanitari.
Il primo incontro, in programma per domani (mercoledì 20 febbraio) alle ore 14,30 presso l’Aula G del centro Congressi dell’Azienda Ospedaliera affronterà il tema: La Scuola in Ospedale e sua specificità in quanto scuola in un contesto ospedaliero.
Interverranno in apertura dell’incontro, il Vicesindaco Nicoletta Paci, il Primario di Pediatria e Oncoematologia Giancarlo Izzi, la Responsabile S.O. Servizi per la Scuola del Comune di Parma Mariastella Carpi, il Dirigente Scolastico IC Ferrari Graziana Morini, e per l’Associazione Noi per loro, la presidente Nella Capretti.
La stampa è invitata – mercoledì 20 ore 14,30 – Aula G Ospedale
Parma, residenza municipale 19 febbraio 2013
Partner di progetto:
Comune di Parma – S.O. Servizi Per la Scuola - in collaborazione con Centro Studi ParmaInfanzia
Azienda Ospedaliera di Parma - Reparto di Oncoematologia Pediatrica.
Istituto Comprensivo ”G. Ferrari” - Scuola in Ospedale.
Coop. IN&CO – Consorzio specializzato nella progettazione e gestione di servizi di informazione e mediazione culturale.
Associazione “Noi per Loro”.
Il Comune di Parma ha ottenuto dal Ministero dell’Interno il contributo per la realizzazione del progetto Ragazzi in terra straniera, nell’ambito dei finanziamenti del Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini dei paesi terzi.
Il Progetto intende affrontare le problematiche connesse all’inserimento scolastico e famigliare nei processi di integrazione dei minori stranieri (11 – 18 anni) con particolare riferimento ai ricongiungimenti tardivi e ai minori stranieri non accompagnati.
Una realtà specifica è rappresentata dai ragazzi stranieri, e dalle loro famiglie, accolti per bisogni di cura nei reparti pediatrici dell’Azienda Ospedaliera, e che necessitano anche di risposte educative e scolastiche. Per questo, presso i Reparti Pediatrici dell’Azienda Ospedaliera è attiva dagli anni ‘50 la Scuola in Ospedale, che per i ragazzi stranieri ricoverati risulta ancora più preziosa come strumento utile a superare anche la barriera linguistica.
In questo quadro, un gruppo di lavoro composto da referenti dell’Istituto Comprensivo Ferrari, di cui la Scuola in Ospedale fa parte, e referenti dell’Azienda Ospedaliera e del Comune di Parma ha proposto l’organizzazione di un percorso formativo innovativo che punta alla valorizzazione delle professionalità operanti nella Scuola in Ospedale.Si tratta di un ciclo di incontri sul tema Scuola in Ospedale- la comunicazione che cura, centrati sullo scambio di conoscenze tra mediatori linguistico culturali, docenti operanti nella Scuola in Ospedale e Operatori Sanitari.
Il primo incontro, in programma per oggi, mercoledì 20 febbraio, alle ore 14,30 presso l’Aula G del centro Congressi dell’Azienda Ospedaliera affronterà il tema: La Scuola in Ospedale e sua specificità in quanto scuola in un contesto ospedaliero.Interverranno in apertura dell’incontro, il Vicesindaco Nicoletta Paci, il Primario di Pediatria e Oncoematologia Giancarlo Izzi, la Responsabile S.O. Servizi per la Scuola del Comune di Parma Mariastella Carpi, il Dirigente Scolastico IC Ferrari Graziana Morini, e per l’Associazione Noi per loro, la presidente Nella Capretti.
Partner di progetto:Comune di Parma – S.O. Servizi Per la Scuola - in collaborazione con Centro Studi ParmaInfanzia Azienda Ospedaliera di Parma - Reparto di Oncoematologia Pediatrica.Istituto Comprensivo ”G. Ferrari” - Scuola in Ospedale.Coop. IN&CO – Consorzio specializzato nella progettazione e gestione di servizi di informazione e mediazione culturale.Associazione “Noi per Loro”.