Anche tu! Cittadino solidale
Sabato 27 settembre è la prima Giornata della cittadinanza solidale: iniziative in tante piazze della provincia e un convegno dedicato a "Innovazione sociale e accordi di comunità" nella mattinata.
Sabato 27 settembre avremo un buon motivo per uscire di casa: in tutta la regione si celebra la prima Giornata della cittadinanza solidale, un’occasione in più per far crescere nei cittadini il desiderio di prendersi a cuore il benessere della comunità.
Anche nelle piazze della nostra provincia, tante iniziative promuoveranno un’idea diversa di cittadinanza, e daranno luce alle opportunità concrete d’impegno volontario, offrendo spunti a chi abbia voglia di attivarsi, non solo dentro a un’associazione strutturata ma anche all’interno di tante altre realtà, dalle biblioteche ai circoli, dai gruppi sportivi alle parrocchie, nelle case e nei cortili a supporto delle famiglie.
Lo slogan “Anche tu! Cittadino solidale” sarà il filo rosso che collegherà i diversi luoghi del nostro territorio.
Oggi i rappresentanti dei quattro distretti hanno presentato l’iniziativa in una conferenza stampa che ha visto allo stesso tavolo anche Forum solidarietà, la Provincia e Gianni Galli, portavoce delle associazioni di promozione sociale.
“La giornata è una provocazione gentile, un’opportunità a cielo aperto che propaganda il bene comune” ha affermato l’assessore Saccani della Provincia di Parma, che ha concluso dicendo che “la solidarietà è un bene trasversale, dalla montagna, alla collina, alla città; è un bene che appartiene all’identità di tutti perché tutti sono all’altezza di un gesto di vicinanza”.
A Parma, piazza Garibaldi ospiterà lo stand di “Mi impegno a Parma”: per tutto il sabato, operatori del Comune e di Forum solidarietà racconteranno alle persone dove c’è bisogno di aiuto in città. Inoltre alla mattina, nella sede centrale dell’Università, il Comune farà il punto in un seminario aperto a tutti dove si parlerà di innovazione dei servizi e del welfare. “Dobbiamo lavorare sulle relazioni, ha detto l’assessore Rossi, la cittadinanza solidale non è buonismo ma un obbligo; se non riusciamo a tenere la coesione sociale non posiamo nemmeno parlare di servizi”.
L’orientamento al volontariato sarà presente anche a Fidenza dove, dalle 15.30, lo sportello scenderà in piazza Garibaldi per avvicinare i cittadini alle associazioni del distretto che cercano nuovi volontari. Dalla stessa piazza, alle 16 partirà la tradizionale Camminata del volontariato organizzata dal Comune, per scoprire i principali tesori di questa cittadina e per dare un segnale di partecipazione perché come, ha detto l’assessore Frangipane, “il ruolo dei cittadini, non è solo quello di osservare e segnalare i problemi, ma anche quello di attivarsi e proporre le soluzioni”.
Come ha spiegato il sindaco di Borgotaro Rossi, anche il Distretto delle Valli Taro e Ceno darà spazio al mondo del volontariato con gli stand delle associazioni ad animare la piazza Squeri di Borgotaro. “La piazza, il luogo di incontro più naturale per le nostre comunità, sarà per le associazioni l’occasione per farsi conoscere ma anche per cementare le relazioni fra le diverse realtà che in questo territorio sono già molto attive e per questo fondamentali per mantenere il tessuto sociale vivo e solido”.
Infine, saranno due le proposte dal Distretto sud est. A Traversetolo, per tutta la giornata, attività al Centro Civico La Corte Bruno Agresti e al Cinema teatro Aurora, con i volontari e le associazioni del paese. Nel comune di Montechiarugolo, al Circolo ARCI di Tortiano, la giornata sarà ricchissima di cose da fare, a partire dal pranzo preparato dai volontari. Poi, dalle 14, stand e animazione per i bambini, esibizioni sportive e tanto altro. Alle 20 la cena e, per concludere la festa, musica e balli.
La Giornata della cittadinanza solidale è organizzata da Provincia e Comune di Parma, Forum Solidarietà, Comitato Paritetico Provinciale del Volontariato, Gruppo di contatto APS e Forum Terzo Settore.