FAMIGLIA E PERSONA / 29.09.14

Contributi per la bolletta dell'acqua

Le domande si possono presentare agli sportelli polifunzionali del Duc dal 15 Ottobre 2014 al 30 Novembre 2014.
acqua

Anche a Parma si potranno presentare le domande per i contributi per la bolletta dell'acqua     

Dal 15 Ottobre 2014 al 30 Novembre 2014, i cittadini, residenti nel comune, in possesso di contratto di fornitura di acqua, diretto o condominiale relativo all’abitazione di residenza del nucleo, e in possesso degli altri requisiti, potranno presentare, presso gli sportelli polifunzionali del Duc, le domande per i contributi sulla bolletta dell'acqua (a breve sarà diffusa la modulistica da utilizzare).

 

L'ATERSIR (Agenzia Territoriale Emilia Romagna per i Servizi Idrici ed i Rifiuti) ha infatti deliberato l'erogazione di contributi mirati ad agevolare il pagamento della bolletta per la fornitura dell’acqua a sostegno alle famiglie in difficoltà economica, residenti in Emilia Romagna.

Potranno ricevere l'erogazione del contributo tutti i nuclei familiare aventi un ISEE inferiore  o uguale a € 10.000

Il bando individua due fasce ISEE di diritto:

  • PRIMA FASCIA: con attestazione ISEE inferiore a € 2.500 
  • SECONDA FASCIA: con attestazione ISEE compresa tra  € 2.500 e € 10.000

Contributi previsti:

• € 60  per ogni componente del nucleo familiare (fino ad massimo di 8 componenti) se l'indicatore ISEE è minore o uguale a 2.500 euro;
• € 40 per ogni componente del nucleo familiare (fino ad massimo di 8 componenti) se l'indicatore ISEE è compreso tra 2.501 e 10.000 euro.

Il Comune su indicazione di ATERSIR dovrà provvedere alla rideterminazione, al ribasso, dell’importo del contributo, nel caso in cui  domande ( per la loro eventuale numerosità) non trovino copertura nel fondo assegnato

 L’erogazione delle agevolazioni 2013 e 2014 avverrà tramite detrazione sulle bollette nel 2015

La domanda ha validità annuale. E’ prevista una agevolazione tariffaria sia per le annualità 2013  che 2014. Per tutte e due le annualità potrà essere presentata un’unica domanda,  presentando le bollette relative ad entrambi gli anni.

 

Una volta completato l’elenco degli aventi diritto, il cittadino riceverà al proprio domicilio una comunicazione riportante l’importo del contributo concesso oppure una comunicazione di diniego nel caso siano state riscontrate irregolarità nella domanda.

 

 

Tutti i requisiti del bando dovranno essere posseduti entro la data di apertura del bando stesso ( 15.10.2014)